Settore di Attività Nazionale

Atletica Leggera

DPCM del 14/01/2021 - Invariate le regole per l'attività sportiva a seconda delle zone

 

 

 

 

 

 

 

Si pubblicano in allegato il nuovo DPCM del 14 gennaio 2021 ed allegati, in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021. Le regole in ambito sportivo restano invariate, qui di seguito le indicazioni per ogni fascia di colore:

In zona gialla: possono tenersi solo eventi e competizioni di cui al calendario approvato dal Coni o dal Cip. Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle predette competizioni e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli anti contagio. Si può fare attività sportiva, senza mascherina, all’aperto senza limiti di spostamento tra comuni e regioni; occorre sempre mantenere una distanza interpersonale di almeno 2 metri; è consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, dell’area gialla, per svolgere esclusivamente all'aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con i protocolli anti contagio; è interdetto l'uso di spogliatoi interni a detti circoli.

In zona arancione: possono tenersi solo eventi e competizioni di cui al calendario approvato dal Coni o dal Cip; le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle predette competizioni e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli anti contagio; si può fare attività sportiva, senza mascherina, ma solo in forma individuale e all’aperto; è possibile recarsi in un altro Comune, dalle 5 alle 22, per fare attività sportiva in tale località qualora questa non sia disponibile nel proprio Comune. Inoltre è possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

Si ricorda che, durante lo svolgimento dell’attività sportiva, è sempre necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone.

In zona rossa: possono tenersi solo eventi e competizioni di cui al calendario approvato dal Coni o dal Cip; le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle predette competizioni e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli anti contagio; l’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e può essere svolta, con l’osservanza del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, non necessariamente ubicati in prossimità della propria abitazione. Non è più praticabile all’aperto presso centri o circoli sportivi, che restano chiusi.

Non è consentito lo spostamento tra comuni, ad eccezione degli allenamenti di atleti agonisti (professionisti e non professionisti) partecipanti agli eventi e alle competizioni di rilevanza nazionale e internazionale nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa vigente e dei protocolli delle loro Federazioni Sportive/Discipline Associate/Enti Promozione Sportiva. E’ consentito svolgere l'attività sportiva esclusivamente nell'ambito del territorio del proprio Comune, in forma individuale e all'aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

File Allegati

INFO: per maggiori info consultare il sito dell'Ufficio dello Sport del governo centrale

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'atletica2' (length=9)
  'site_description' => string 'Uisp Nazionale Atletica Leggera' (length=31)
  'site_level' => string 'LEG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/atletica2' (length=10)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/atletica2' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/atletica2' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Atletica Leggera ' (length=17)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale Atletica Leggera ' (length=32)
  'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'atletica@uisp.it' (length=16)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'dpcm-del-14012021-invariate-le-regole-per-lattivit-sportiva-a-seconda-delle-zone' (length=80)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'dpcm-del-14012021-invariate-le-regole-per-lattivit-sportiva-a-seconda-delle-zone' (length=80)
  'site_title' => string 'UISP - Atletica Leggera  - DPCM del 14/01/2021 - Invariate le regole per l'attività sportiva a seconda delle zone' (length=114)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty