Nazionale

Nasce il canale podcast Uisp nazionale: ascoltar facendo...

L'Uisp si lancia in una nuova avventura e in futuro il podcast Uisp nazionale ospiterà contenuti audio di tipo formativo e informativo

 

Ascoltar facendo: parafrasando il recente incontro nazionale Uisp sulla comunicazione sociale, potremmo titolare così la nascita di nuovo canale podcast, quello sullo sport sociale e per tutti prodotto da Uisp nazionale. Dopo l'esperienza del canale podcast Uisp Emilia Romagna, si parte proprio dall'incontro sulla comunicazione sociale tenuto a Roma il 19 e 20 febbraio, intitolato "Comunicar facendo, il terzo racconto", e se ne utilizzano i contenuti per dar vita ad una prima serie di podcast sulla comunicazione sociale, adatti ad ogni tipo di pubblico: dirigenti e organizzatori di sportpertutti, studenti e operatori sportivi, o semplici "curiosi della vita e del movimento".

In Italia crescono gli ascoltatori abituali di podcast e lo scorso anno sono diventati oltre 11 milioni, pari al 36% degli utenti Internet tra i 16 e i 60 anni. Inoltre il podcast è particolarmente adatto a chi fa sport perchè si può ascoltare mentre si fa qualcos'altro, come ad esempio particare attività fisica, correre o passeggiare.

Per questo l'Uisp si è lanciata in questa avventura e in futuro il podcast Uisp nazionale ospiterà contenuti audio di tipo formativo e informativo, per raccontare il mondo dello sport sociale e per tutti ma anche per aggiornare sui temi di attualità, con molte notizie di servizio e spunti per approfondire la cultura dello sport. Potete trovare riflessioni che partono dallo sport e sconfinano nella letteratura, nell'arte, nella musica. Perchè corpo al centro significa proprio questo: dilatare le possibilità espressive, sperimentare nuovi canali di comunicazione e cogliere ogni occasione per attivare il corpo e la mente.

La prima serie di podcast prodotti da Uisp nazionale si intitola: "Comunicar facendo, il terzo racconto.Comunicazione tra sport sociale e terzo settore". La grafica che potrete trovare nelle liste di Spotify è molto esplicita: una mano e un megafono, su campo arancione. Perchè il fare e il comunicare sono facce della stessa medaglia.

Come si fa? Come si comunicano i contenuti a sfondo sociale sul territorio e alle cronache dei giornali?  Quali notizie si aspettano di ricevere i giornalisti e i creatori di contenuti? Quali difficoltà deve affrontare per far “passare” le notizie sul terzo settore e sullo sport sociale? Come si comunica un progetto e qual è l’importanza da dare alle storie? Come rendere efficace la comunicazione di un progetto?

A tutte queste domande e a molte altre, risponderanno specialisti della comunicazione sociale, docenti universitari e giornalisti. Il tutto attraverso podcast sintetici ma efficaci, della durata media di 10-12 minuti. I contenuti verranno selezionati e mondati dalla redazione nazionale Uisp, con l'aiuto dei ragazzi e delle ragazze in servizio civile, giovani specialisti della comunicazione che aggiungeranno brio e inventiva a questo prodotto, molto in voga tra i giovani e non solo. Perchè in fondo la radio non muore mai, si trasforma.

Il primo pocast di questa serie è curato da Miriam Palma ed ha come protagonista Andrea Volterrani, docente dell'Università di Tor Vergata, Roma che spiega perchè non c'è contrapposizione tra reale e digitale. La mediatizzazione della società chiede al terzo settore di misurarsi con le comunità, ovunque esse decidano di ritrovarsi. Perchè c'è sempre un nesso tra partecipazione, democrazia e terzo settore.

ASCOLTA L'EPISODIO NUMERO 1

Il secondo podcast della serie è curato da Elena Fiorani ed ospita il giornalista Carlo Paris, che spiega la centralità delle storie nel racconto giornalistico, con particolare riferimento allo sport sociale e per tutti.

ASCOLTA L'EPISODIO NUMERO 2

Il terzo podcast è curato da Edoardo Arturo Scali ed ha come protagonista la giornalista Elisabetta Soglio, responsabile dell'inserto Buone Notizie del Corriere della Sera, che illustra la necessità di coniugare i vari canali che le tecnologie possono offrire, con vantaggio per la notiziabilità del sociale.

ASCOLTA L'EPISODIO NUMERO 3

Auguriamo buon ascolto a coloro che già ci seguono attraverso i vari canali social Uisp nazionale e ai nuovi amici e amiche del web che incontreremo cammin facendo e ....ascoltando (di ivano Maiorella)

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'nasce-il-canale-podcast-uisp-nazionale-ascoltar-facendo' (length=55)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'nasce-il-canale-podcast-uisp-nazionale-ascoltar-facendo' (length=55)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Nasce il canale podcast Uisp nazionale: ascoltar facendo...' (length=78)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty