Comitato Territoriale

Bologna

Laboratorio Sportivo Sperimentale - Differenze in Gioco

Sabato 2 marzo 2024 si è tenuto un laboratorio sportivo sperimentale nell’ambito del progetto “Differenze in Gioco – Corpo e Movimento nello Sport per tutt3”

 

BOLOGNA – Sabato 2 marzo 2024 si è tenuto un laboratorio sportivo sperimentale nell’ambito del progetto “Differenze in Gioco – Corpo e Movimento nello Sport per tutt3”, l’iniziativa di Uisp Emilia-Romagna che si occupa del contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni omolesbobitransfobiche, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il bando della l. r. 6/2014.

Il laboratorio, svolto presso la palestra Fior di Loto di San Lazzaro di Savena (BO), è stato organizzato in collaborazione con Alessia Tuselli, Assegnista di ricerca presso il Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento e istruttrice di Tacfit e ha previsto la partecipazione di dirigenti, istruttor* ed educator* Uisp.

Obiettivo della giornata era quello di sperimentare forme di attività motoria che siano sempre meno orientate alla performance e molto più mirate verso lo sviluppo delle proprie capacità di movimento, rendendole alla portata di tutt*.

Il Tacfit è stato oggetto di questa sperimentazione poiché si tratta di un metodo di allenamento in cui si lavora su forza, mobilità e resistenza non puntando su una verticalità dell’evoluzione del movimento ma sulla tecnica di esecuzione, in modo tale che gli esercizi siano svolti in sicurezza e ripetuti nel tempo acquisendo maggiore consapevolezza della propria meccanica mantenendo la “struttura”.

All’interno della filosofica del Tacfit ogni movimento/esercizio è scalabile su una linea orizzontale di progressioni e regressioni adattabili alle proprie caratteristiche, per questo è possibile allenare classi composte da persone con caratteristiche eterogenee. Si lavora con il tempo e non sulle ripetizioni, tenendo conto che differenti stimolazioni neuro-muscolari richiedono tempi di lavoro e recupero diversi.

Su questa base possono poi essere implementate numerose pratiche che permettono di rendere l’esperienza di attività motoria più accogliente: la descrizione dettagliata dell’esercizio e del programma di allenamento giornaliero; la presenza attiva dell’istruttor* nel tenere conto della condizione psicofisica dell’utente generando un rapporto empatico con le persone partecipanti; l’organizzazione di un momento di restituzione rispetto al grado di agio che si è provato nel praticare l’attività; la disponibilità a ricevere feedback che rendono possibile l’adattamento dell’allenamento alle esigenze di tutt*.

Alla fine dell’attività, infatti, si è tenuto un momento di riflessione sulle emozioni e sensazioni che le persone partecipanti hanno provato nell’approcciarsi a questo metodo di allenamento, evidenziando criticità e aspetti positivi al fine di migliorare l’esperienza collettiva.

Si tratta di - alcune - buone pratiche orientate all’apertura degli spazi sportivi a chi di solito ne resta fuori in virtù di alcuni meccanismi di esclusione riguardanti l’incapacità di rendere lo Sport una pratica collettiva accogliente, di comunità e direzionata al benessere psicofisico della persona.

La proposta del laboratorio  aveva come finalità  quella di ragionare su modalità di fare proposte di attività che tengano conto di diverse esigenze rispetto a corpi, identità, funzionamenti neurobiologici, rendendo l’esperienza sportiva effettivamente alla portata di tutt*.

Fonte: UISP Emilia Romagna

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'bologna' (length=7)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Bologna' (length=29)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/bologna' (length=8)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/bologna' (length=26)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/bologna' (length=33)
  'site_nome_breve' => string 'Bologna' (length=7)
  'site_regione_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Bologna' (length=29)
  'site_indirizzo' => string 'Via Dell'Industria, 20<br />40138 Bologna (BO)' (length=46)
  'site_telefono' => string '051/6013511' (length=11)
  'site_fax' => string '051/6013530' (length=11)
  'site_email' => string 'bologna@uisp.it' (length=15)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 80067270373 <br /> P.Iva: 04189980370' (length=43)
  'pagename' => string 'laboratorio-sportivo-sperimentale-differenze-in-gioco' (length=53)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'laboratorio-sportivo-sperimentale-differenze-in-gioco' (length=53)
  'site_title' => string 'UISP - Bologna - Laboratorio Sportivo Sperimentale - Differenze in Gioco' (length=72)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty