Settore di Attività Nazionale

Calcio

Regola 12 - Falli e scorrettezze

Condotta Gravemente Sleale

Dopo la circolare N°1 della stagione 2016/2017 si ritiene opportuno chiarire che:

1) I quattro punti cardine per configurare la situazione di condotta gravemente sleale (Fallo da  ultimo uomo) sono i seguenti:

  • - Distanza dalla porta del calciatore che subisce il fallo;
  • - Direzione del calciatore attaccante rispetto la porta avversaria;
  • - Possesso e/o controllo della palla da parte del calciatore attaccante;
  • - Numero dei calciatori difendenti (uno o nessuno oltre a colui che commette il fallo)

2) Tutti i falli che sono commessi dal difendente, anche fuori dall'area di rigore, senza nessuna possibilità di giocare il pallone, come la trattenuta per la maglia, entrata da tergo o fallo di mano (con i quattro punti sopraindicati che dovranno essere individuati insieme nella stessa azione), saranno puniti disciplinarmente con l'espulsione.

 

Situazione 1)

Calciatore con il possesso e il controllo della palla che si dirige verso la porta avversaria

Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali: lo svolgimento dell’azione avviene in una zona di campo che l’arbitro reputa, per la posizione del calciatore e per la direzione che lo stesso traccia, importante ai fini della possibilità di segnare una rete. Davanti a se ha il solo portiere che, nel tentativo concreto di intervenire sul pallone, viene a contatto con l’attaccante il quale, spostando il pallone, evita l’impatto tra il pallone e il portiere. Il portiere però non può evitare l’impatto con il calciatore che cade a terra.

L’Arbitro, posizionato lateralmente e molto vicino rispetto lo sviluppo dell’azione, interrompe il gioco. 

Ripresa del gioco: Il gioco sarà ripreso:

  • A) Se l’intervento è avvenuto all’interno dell’area di rigore, calcio di rigore ed ammonizione del portiere.
  • B) Se l’intervento avviene fuori dell’area di rigore, calcio di punizione diretto ed ammonizione del portiere.

Situazione 2)

Calciatore con il possesso e il controllo del pallone che si dirige verso la porta avversaria

Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali: lo svolgimento dell’azione avviene in una zona di campo che l’arbitro reputa, per la posizione del calciatore e per la direzione che lo stesso traccia, importante ai fini della possibilità di segnare una rete. Davanti a se ha il solo portiere che, fuori dall’area di rigore, interviene con le mani sul pallone.

L’Arbitro, posizionato lateralmente e molto vicino rispetto lo sviluppo dell’azione, interrompe il gioco. 

Ripresa del gioco: Calcio di punizione diretto e espulsione del portiere.

 

Situazione 3)

Calciatore con il possesso e il controllo della palla che si dirige verso la porta avversaria

Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali: lo svolgimento dell’azione avviene in una zona di campo che l’arbitro reputa, per la posizione del calciatore e per la direzione che lo stesso traccia, non importante rispetto alla possibilità di segnare una rete. Davanti a se ha il solo portiere che, nel tentativo concreto, di intervenire sul pallone, viene a contatto con l’attaccante il quale, spostando il pallone, evita l’impatto tra la palla e il portiere. Il portiere però non può evitare l’impatto con il calciatore il quale  cade a terra;

L’Arbitro, posizionato lateralmente e molto vicino rispetto lo sviluppo dell’azione, interrompe il gioco.

Ripresa del gioco: Il gioco sarà ripreso:

  • A) Se l’intervento è avvenuto all’interno dell’area di rigore, calcio di rigore.
  • B) Se l’intervento avviene fuori dell’area di rigore, calcio di punizione diretto.
  • C) In entrambi i casi, nessun provvedimento disciplinare. (salvo che l’intervento non rientri tra i casi previsti della condotta gravemente sleale)

Situazione 4)

Calciatore con il possesso e il controllo della palla che si dirige verso la porta avversaria

Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali: lo svolgimento dell’azione avviene in una zona di campo che l’arbitro reputa, per la posizione del giocatore e per la direzione che lo stesso traccia, importante ai fini della possibilità di segnare una rete. Davanti a se ha il solo portiere. Un difendente nel tentativo concreto, di intervenire sul pallone, viene a contatto con l’attaccante, il quale, spostando il pallone, evita il tentativo del difendente di prendere il pallone. Il difendente però non può evitare l’impatto con il calciatore attaccante che cade a terra.

L’Arbitro, posizionato lateralmente e molto vicino rispetto allo sviluppo dell’azione, interrompe il gioco.

Ripresa del gioco: Il gioco sarà ripreso:

  • A) Se l’intervento è avvenuto all’interno dell’area di rigore, calcio di rigore ed ammonizione del difendente.
  • B) Se l’intervento avviene fuori dell’area di rigore, calcio di punizione diretto ed ammonizione del difendente. (salvo che l’intervento non rientri tra i casi previsti della condotta gravemente sleale)

Situazione 5

Calciatore con il possesso e il controllo della palla che si dirige verso la porta avversaria

Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali: lo svolgimento dell’azione avviene in una zona di campo che l’arbitro reputa, per la posizione del calciatore e per la direzione che lo stesso traccia, importante ai fini della possibilità di segnare una rete. Davanti a se ha il solo portiere. Un difendente nel tentativo di evitare la segnatura della rete, trattiene per la maglia o interviene nei confronti dell’attaccante in modo da non avere nessuna possibilità di impattare il pallone.

L’Arbitro, posizionato lateralmente e molto vicino rispetto allo sviluppo dell’azione, interrompe il gioco. 

Ripresa del gioco: Il gioco sarà ripreso:

  • A) Se l’intervento è avvenuto all’interno dell’area di rigore, calcio di rigore ed espulsione del difendente.
  • B)  Se l’intervento avviene fuori dell’area di rigore, calcio di punizione diretto ed espulsione del difendente.

Situazione 6)

Calciatore con il possesso e il controllo del pallone che si dirige verso la porta avversaria

Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali: lo svolgimento dell’azione avviene in una zona di campo che l’arbitro reputa, per la posizione del calciatore e per la direzione che lo stesso traccia, importante ai fini della possibilità di segnare una rete. Davanti a se ha il solo portiere che viene aggirato dall’attaccante. Il portiere interviene sul calciatore, senza nessuna possibilità di impattare il pallone,  il calciatore avversario cade a terra.

L’Arbitro, posizionato lateralmente e molto vicino rispetto lo sviluppo dell’azione, interrompe il gioco. 

Ripresa del gioco: Il gioco sarà ripreso:

  • A) Se l’intervento è avvenuto all’interno dell’area di rigore, calcio di rigore ed espulsione del portiere.
  • B) Se l’intervento avviene fuori dell’area di rigore, calcio di punizione diretto ed espulsione del portiere.

 

CALCIO A 7

Si evidenzia che la condotta gravemente sleale in questa disciplina è equiparata al calcio a 11.

 

CALCIO A 5

REGOLA 9

-Si chiarisce che, qualora il calcio di inizio sia battuto all'indietro, verso il proprio portiere, questi, potrà ricevere il pallone con i piedi come se avesse ricevuto il pallone da una qualsiasi ripresa di gioco.

 

 

Tweets by NazCalcioUisp

 

 

TITOLI ASSEGNATI 2019

Coppa Nazionale UISP

  • Pol. Real Sanvittorese (Lazio Sud-Est)  - Lazio

Coppa Amatori UISP

  • ASD GS Sterpeti  (Pesaro) - Marche

Rappresentativa Calcio a 11 Maschile

  • Empoli - Toscana

Rappresentativa Calcio a 5 Maschile

  • Latina - Lazio

Rappresentativa Calcio a 5 Femminile

  • Arezzo - Toscana

Finali Nazionali Calcio a 11

  • Cral Angelini Abruzzo - Abruzzo/Molise

Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11

  • SSD Live Love Lift (BAT) - Puglia

Finali Calcio a 5 Maschile

  • Fabietto Bar Antrodoco - Lazio

Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile

  • Giuliano Marmi - Piemonte

Finali Calcio a 5 Femminile

  • L'Alter Ego - Toscana

Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile

  • U.S.D. Barcanova Calcio - Piemonte

Finali Calcio Camminato

  • WFC Panchester United Isrt - Marche

Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato

  • ASD Il Progetto/Uisp Pordenone - Friuli-Venezia Giulia

Titolo Nazionale Calcio a 7

  • Nottingham Forest - Toscana

Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7

  • Circolo Arci "Svegliarci" Palagiano - Puglia

Finali Calcio a 11 Over 35

  • Vigor Old Boys - Calabria

Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35

  • Asdc BSporting (Brescia) - Lombardia

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'calcio' (length=6)
  'site_description' => string 'Uisp Nazionale Calcio' (length=21)
  'site_level' => string 'LEG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/calcio' (length=7)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/calcio' (length=25)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/calcio' (length=32)
  'site_nome_breve' => string 'Calcio' (length=6)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale Calcio' (length=21)
  'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'calcio@uisp.it' (length=14)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'regola-12-falli-e-scorrettezze' (length=30)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'regola-12-falli-e-scorrettezze' (length=30)
  'site_title' => string 'UISP - Calcio - Regola 12 - Falli e scorrettezze' (length=48)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty