Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali:
Lo svolgimento dell’azione avviene lungo una delle linee che delimitano il terreno di gioco. Un calciatore ha davanti a se un avversario e nel tentativo di superarlo fa girare il pallone all’interno del terreno di gioco mentre lui, per evitarlo, esce dal rettangolo di gioco. L’avversario gli impedisce questo movimento fermandolo fuori dalle linee perimetrali. L’arbitro interrompe il gioco, salvo l’applicazione del vantaggio.
Ripresa del gioco:
A) Infrazione commessa dal calciatore della squadra che difende - Se il pallone al momento dell’interruzione si trova all’interno dell’area di rigore: Calcio di punizione indiretto che dovrà essere battuto sulla linea che disegna l’area di rigore nel punto più vicino a dove si trovava il pallone al momento dell’interruzione e perpendicolare alla linea di porta.
B) Infrazione commessa dal calciatore della squadra che attacca - Se il pallone al momento dell’interruzione si trova all’interno dell’area di rigore : Calcio di punizione indiretto che dovrà essere battuto dove si trovava il pallone al momento dell’interruzione.
C) Se il pallone al momento dell’interruzione si trova in altra parte del terreno di gioco - Calcio di punizione indiretto che dovrà essere eseguito nel punto dove si trovava il pallone al momento dell’interruzione.
Provvedimento disciplinare:
Il provvedimento disciplinare sarà adeguato alla classificazione del fallo commesso.
Mentre si sta svolgendo un’azione due calciatori, fuori dal terreno di gioco, arrecano turbativa alla direzione di gara. L’arbitro decide di interrompere il gioco, salvo l’applicazione del vantaggio.
Ripresa del gioco:
A) Infrazione commessa dalla squadra che difende - Se il pallone al momento dell’interruzione si trova all’interno dell’area di rigore : Calcio di punizione indiretto che dovrà essere battuto sulla linea che disegna l’area di rigore nel punto più vicino a dove si trovava il pallone al momento Infrazione commessa dall’attaccante - Se il pallone al momento dell’interruzione si trova all’interno dell’area di rigore: Calcio di punizione indiretto che dovrà essere battuto dove si trovava il pallone al momento dell’interruzione.
B) Se il pallone al momento dell’interruzione si trova in altra parte del terreno di gioco - calcio di punizione indiretto che dovrà essere eseguito nel punto dove si trovava il pallone al momento dell’interruzione.
C) Se il pallone al momento dell’interruzione si trova in altra parte del terreno di gioco - calcio di punizione indiretto che dovrà essere eseguito nel punto dove si trovava il pallone al momento dell’interruzione.
Provvedimento disciplinare:
Il provvedimento disciplinare sarà adeguato alla classificazione del fallo commesso.
Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali:
Mentre si sta svolgendo un’azione, il/i dirigente/i o l’allenatore arrecano turbativa alla direzione di gara. L’arbitro decide di interrompere il gioco, salvo l’applicazione del vantaggio.
Ripresa del gioco:
Rimessa da parte dell’arbitro; sarà effettuata nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell’interruzione;
Provvedimento disciplinare:
A seconda della gravità del comportamento, l’arbitro provvederà al richiamo o all’allontanamento dell’allenatore o dirigente colpevole, senza peraltro far uso di cartellino giallo o rosso.
Premessa:
Gli arbitri possono consentire al gioco di proseguire, applicando il vantaggio, se la squadra non ha già commesso cinque falli cumulativi e se alla squadra avversaria non viene impedita la segnatura di una rete o un’evidente opportunità di segnare una rete.
Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali:
Mentre si sta svolgendo un’azione un calciatore della squadra azzurra, alla quale il Direttore di gara ha già notificato il raggiungimento dei cinque falli, ne commette un altro. L’arbitro interrompere il gioco.
Ripresa del gioco:
A) Se un calciatore ha commesso il sesto fallo cumulativo nella metà del rettangolo di gioco avversaria o nella propria metà del rettangolo compresa tra la linea mediana e una linea parallela immaginaria passante per il punto del tiro libero, il tiro libero dovrà essere eseguito dal punto del tiro libero.
B) Se un calciatore ha commesso il sesto fallo della sua squadra nella propria metà del rettangolo di gioco, tra la linea immaginaria dei m. 10 e la linea di porta, ma all’esterno dell’area di rigore, la squadra alla quale è stato accordato il tiro libero potrà scegliere se eseguirlo dal punto del tiro libero o dal punto in cui è stata commessa l’infrazione.
C) Se un calciatore ha commesso il sesto fallo della sua squadra all’interno dell’area di rigore, il Direttore di gara concederà il calcio di rigore.
D) Se un calciatore ha una chiara opportunità di segnare una rete a porta sguarnita e subisce un fallo da un avversario la cui squadra ha già commesso cinque falli cumulativi e l'arbitro, nel rispetto della regola che prevede di non interrompere il gioco se il calciatore ha una chiara opportunità di segnare una rete, concede il vantaggio e, se il pallone supera interamente la linea di porta, convaliderà la rete. (Applicazione del vantaggio)
E) Se un calciatore ha una chiara opportunità di segnare una rete a porta sguarnita e subisce un fallo da un avversario la cui squadra ha già commesso cinque falli cumulativi e l'arbitro, nel rispetto della regola che prevede di non interrompere il gioco se il calciatore ha una chiara opportunità di segnare una rete, concede il vantaggio, ma, il calciatore attaccante, nonostante la porta sguarnita, calcia fuori . (Applicazione del vantaggio)
F) Se un calciatore ha una chiara opportunità di segnare una rete a porta sguarnita e subisce un fallo da un avversario la cui squadra ha già commesso cinque falli cumulativi e l'arbitro, nel rispetto della regola che prevede di non interrompere il gioco se il calciatore ha una chiara opportunità di segnare una rete, concede il vantaggio, ma, il calciatore attaccante, nonostante la porta sguarnita, calcia sul palo o traversa ed il pallone esce da una linea laterale . (Applicazione del vantaggio)
Note:
A) Il fallo da ultimo uomo si considera tale se si verificano le seguenti condizioni:
1) Distanza dalla porta del calciatore che subisce il fallo, per convenzione lo spazio di riferimento è quello compreso tra il punto di battuta del tiro libero e la linea di porta;
2) Direzione del calciatore attaccante rispetto la porta avversaria;
3) Possesso e/o controllo della palla da parte del calciatore attaccante;
4) Numero dei calciatori difendenti (nessuno, oltre a colui che commette il fallo, che per definizione si intende PORTA SGUARNITA)
B) Le situazioni ai punti D) e E), se individuati nei casi previsti dall’impedire una chiara occasione da rete, comporteranno per il calciatore inadempiente, l'espulsione ed il conseguente obbligo all'abbandonare il recinto di gioco.
C) La gara deve essere prolungata per consentire l’esecuzione di un tiro libero accordato allo scadere di ciascuno dei periodi di gioco.
Provvedimenti disciplinari:
Il provvedimento disciplinare sarà adeguato alla classificazione del fallo commesso.
Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali:
Il portiere, con l’intento di accelerare le operazioni per la ripresa del gioco, colloca il pallone fuori dalle linee perimetrali ma entro 25 cm dalle stesse. (Posizione regolare) Eseguita la rimessa laterale con i piedi e, dopo aver calciato il pallone verso un suo compagno di squadra che si trova nella propria metà campo, si riporta a difesa della propria porta e riceve direttamente il pallone dallo stesso. Il Direttore di gara interrompe il gioco.
Ripresa del gioco:
A) Calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria. Qualora il portiere intercetti il passaggio di ritorno all’interno dell’area di rigore, il calcio di punizione dovrà essere eseguito sulla linea che delimita l’area di rigore, nel punto più vicino a dove è avvenuto il contatto tra pallone e portiere.
B) Calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria che dovrà essere eseguito dove è avvenuto il contatto tra pallone e portiere, qualora il portiere abbia intercettato il pallone fuori dall’area di rigore.
C) Se il compagno di squadra del portiere si trova nella metà campo avversaria, l’arbitro non dovrà interrompere il gioco e il portiere, ricevuto direttamente il pallone dal proprio compagno di squadra, ha quattro secondi per poterlo giocare o per superare la linea mediana del campo.
Provvedimento disciplinare: nessun provvedimento
Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali:
Il portiere esegue una rimessa dal fondo, il pallone viene lanciato verso un suo compagno di squadra che si trova nella propria metà campo il quale, pressato da un avversario, gli restituisce il pallone. Il Direttore di gara interrompe il gioco.
Ripresa del gioco:
A) Calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria. Qualora il portiere intercetti il passaggio di ritorno all’interno dell’area di rigore, il calcio di punizione dovrà essere eseguito sulla linea che delimita l’area di rigore, nel punto più vicino a dove è avvenuto il contatto tra pallone e portiere.
B) Calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria che dovrà essere eseguito dove è avvenuto il contatto tra pallone e portiere, qualora il portiere abbia intercettato il pallone fuori dall’area di rigore.
C) Se il compagno di squadra del portiere intercetta il pallone prima che questo esca dall’area di rigore la rimessa dal fondo dovrà essere ripetuta.
D) Se il compagno di squadra del portiere si trova nella metà campo avversaria, l’arbitro non dovrà interrompere il gioco e il portiere, ricevuto direttamente il pallone dal proprio compagno di squadra, ha quattro secondi per poterlo giocare o per superare la linea mediana del campo.
Provvedimento disciplinare: nessun provvedimento.
Dinamica dell’azione e comportamenti tecnici arbitrali:
Il portiere esegue il calcio di punizione in modo regolare, il pallone si dirige verso un suo compagno di squadra che si trova nella propria metà campo il quale, pressato da un avversario, gli restituisce il pallone. Il Direttore di gara interrompe il gioco.
Ripresa del gioco:
A) Calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria. Qualora il portiere intercetti il passaggio di ritorno all’interno dell’area di rigore, il calcio di punizione dovrà essere eseguito sulla linea che delimita l’area di rigore, nel punto più vicino a dove è avvenuto il contatto tra pallone e portiere.
B) Calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria che dovrà essere eseguito dove è avvenuto il contatto tra pallone e portiere, qualora il portiere abbia intercettato il pallone fuori dall’area di rigore.
C) Se il compagno di squadra del portiere si trova nella metà campo avversaria, l’arbitro non dovrà interrompere il gioco e il portiere, ricevuto direttamente il pallone dal proprio compagno di squadra, ha quattro secondi per poterlo giocare o per superare la linea mediana del campo.
Provvedimento disciplinare: nessun provvedimento.
Coppa Nazionale UISP
Coppa Amatori UISP
Rappresentativa Calcio a 11 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Maschile
Rappresentativa Calcio a 5 Femminile
Finali Nazionali Calcio a 11
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11
Finali Calcio a 5 Maschile
Trofeo Uisp Nazionale Calcio a 5 Maschile
Finali Calcio a 5 Femminile
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 5 Femminile
Finali Calcio Camminato
Trofeo Nazionale Uisp Calcio Camminato
Titolo Nazionale Calcio a 7
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 7
Finali Calcio a 11 Over 35
Trofeo Nazionale Uisp Calcio a 11 Over 35
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'calcio' (length=6) 'site_description' => string 'Uisp Nazionale Calcio' (length=21) 'site_level' => string 'LEG' (length=3) 'site_homedir' => string '/calcio' (length=7) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/calcio' (length=25) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/calcio' (length=32) 'site_nome_breve' => string 'Calcio' (length=6) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale Calcio' (length=21) 'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44) 'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'calcio@uisp.it' (length=14) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'calcio-a-5' (length=10) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'calcio-a-5' (length=10) 'site_title' => string 'UISP - Calcio - Calcio a 5' (length=26)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty