SPORT GIOCO MOVIMENTO
Il progetto Sport Gioco Movimento, si pone come fattore di mantenimento, di continuità, di equilibrio dopo i percorsi di informazione e sensibilizzazione già realizzata sul tema degli stili di vita attivi, per consolidare comportamenti e abitudini sia alimentari che legate al movimento; per alimentare consapevolezza nelle famiglie della centralità delle scelte personali nel mantenimento della salute individuale e collettiva.
L’obiettivo di un benessere collettivo e condiviso non può che essere il fulcro di una educazione alla salute che vuole portare avanti un percorso in grado di:
AZIONE ANALITICA
Le classi nella loro interezza parteciperanno ad un programma che prevede incontri in palestra e all’aperto che coinvolgano tutti i bambini in giochi di movimento ed attività sportiva. Le attività saranno impostate in modo che ognuno possa partecipare indipendentemente dalle proprie capacità .
Il progetto è un percorso di sensibilizzazione ed educazione dei bambini a sostituire momenti sedentari della loro vita quotidiana (tempo passato davanti al computer, alla televisione, tragitto casa /scuola in macchina), con scelte legate ad uno stile di vita attivo: giochi in cortile passeggiate con gli amici o i genitori, uso della bicicletta per gli spostamenti.
Parallelamente i bambini verranno sensibilizzati sull’osservazione di ciò che quotidianamente mangiano: la scelta e la qualità del cibo, la sua stagionalità sapori e colori.
Attraverso l’uso del diario potranno registrare e raccontare modifiche del loro comportamento e di quello dei propri genitori.
Il percorso educativo si muoverà, a seconda delle classi coinvolte, attivando le azioni previste dalla metodologia di base ideata da Uisp:
Il secondo passo che è strettamente connesso all’equilibrio tra alimentazione e stile di vita attivo, sarà rafforzato dall’intervento di esperti di alimentazione che porterà i bambini a condividere un sistema di comportamenti, assumendo il fatto che la condivisione di movimento e alimentazione regolare porta benessere e divertimento comune
ARTICOLAZIONE PROGETTO
AZIONE 1
Ogni anno Uisp mette a disposizione delle scuole un kit di lavoro che viene consegnato durante i primi contatti con gli istituti scolastici. Gli educatori Uisp in questa prima fase si recheranno presso gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto per incontrare gli insegnanti ed esporre loro le azioni previste dal progetto e concordare con loro modi e tempi delle attività cercando di promuovere nel contempo la partecipazione e la propositività degli insegnanti stessi. Nel corso di questo incontro saranno consegnate loro le brochure, diari e quaderni, che fanno parte del kit di lavoro predisposto da Uisp.
Il kit comprende:
AZIONE 2
Interventi pratici motorio/sportivi con le classi degli istituti scolastici che parteciperanno al progetto. Questa fase è in linea con le finalità indicate dal programma ministeriale di prevenzione dell’obesità, la quale riconosce il grande valore formativo dell’educazione motoria, che contribuisce in modo insostituibile alla completa formazione dell’individuo inserendosi nella scuola come complemento e integrazione dell’attività didattica.
Quest’anno gli interventi pratici motorio/sportivi, saranno praticati anche nelle attività dopo scuola, in seguito alle richieste ricevute per la quale Uisp impegnerà le proprie risorse e attività di questo progetto.
AZIONE 3
Quattro salti nell’orto: i bambini verranno accompagnati presso l’associazione gli Orti Bel Poggio, un centro sociale che svolge attività di utilità sociale, per conoscere il ciclo di vita dei prodotti che mangiano quotidianamente e la pratica dell’attività ortiera.
AZIONE 4
Laboratorio teatrale per stimolare attraverso le emozioni e l’esperienza l’apprendimento delle tematiche per una sana alimentazione del corpo e la mente, sugli sprechi, l’uso e riuso delle cose e dei prodotti della natura, in linea con l’incedere della contesto di crisi che tutti stiamo vivendo. Lo spettacolo che i bimbi metteranno in scena, senza alcuna imposizione, sarà presentato durante l’evento di chiusura del progetto.
AZIONE 5
Evento di chiusura del progetto con la partecipazione di tutti, bambini, genitori, insegnanti, educatori.
Avete pensato a chi destinare il vostro 5x1000? Perché non sostenere Uisp Imola Faenza e lo sport per tutti? Dopo più di sei mesi di chiusura degli impianti e di blocco delle attività, possiamo ripartire. Assieme.
SEMPRE ATTIVE
1) COMPLEANNO - Ingresso gratuito per un'attività a scelta al complesso sportivo Enrico Gualandi (anche per chi non ha mai frequentato l'impianto)
2) FEDERAZIONE DIABETE EMILIA-ROMAGNA - Sconto del 20% sull’attività corsistica al complesso sportivo Enrico Gualandi, all'impianto Amedeo Ruggi e nelle palestre comunali
ANNO SPORTIVO 2023/2024
1) Acquista un abbonamento mensile per la Sala pesi del complesso sportivo Enrico Gualandi e avrai un abbonamento mensile per la Sala corsi al prezzo speciale di 70 euro
2) Acquista un abbonamento trimestrale per la Sala pesi al complesso sportivo Enrico Gualandi e avrai un abbonamento trimestrale per la Sala corsi al prezzo speciale di 150 euro
PROMOZIONI MENSILI/BIMESTRALI
Consulta la pagina dedicata
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|