Ha preso il via il progetto “Darwin: noi, nuovi cittadini”, che vede l'Uisp di Firenze in prima fila nel favorire l’integrazione e il futuro inserimento sociale e lavorativo dei minori stranieri non accompagnati presenti nell’area metropolitana (Firenze, Fiesole, Scandicci, Calenzano e Sesto Fiorentino). L’iniziativa è un lavoro di squadra che coinvolge, oltre all'Uisp, Comune di Firenze, cooperativa ConVoi, Anelli Mancanti Onlus, Associazione Nosotras e Associazione di promozione sociale Ancescao di Firenze.
L’obiettivo è di promuovere, attraverso l'attività sportiva, corsi di italiano ed informatica, apprendistato nelle botteghe artigiane e visite ai musei, il reale inserimento dei ragazzi. A Firenze sono circa 600 i minori che si trovano in strutture di accoglienza: un terzo di questi provengono da paesi balcanici come Kosovo e Albania, un altro terzo risulta inserito in progetti Fami-Fondo asilo migrazione e integrazione e Sprar-Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, i restanti sono italiani.
Il progetto Darwin, della durata di un anno è finanziato dalla Regione Toscana e si propone di fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva nell’ottica di combattere la disoccupazione e le disuguaglianze. Lo sport gioca un ruolo di primo piano sia a livello individuale che di inserimento collettivo e sociale. Le attività sportive previste si svolgono presso gli impianti gestiti dall'Uisp. Si va dai corsi di nuoto nell’impianto della piscina Costolina, al calcio presso i campi sportivi della Trave, sono previste attività anche nella palestra di Scandicci, mentre la canoa verrà proposta presso la delegazione Uisp Valdisieve e in alcune delle polisportive affiliate.
Per quanto riguarda i percorsi educativi si terranno nelle sedi dell’Associazione Anelli Mancanti e dell’Associazione di promozione sociale Ancescao di Firenze, mentre il percorso culturale è previsto direttamente presso le Botteghe Artigiane Fiorentine aderenti al progetto e presso l’Associazione Anelli Mancanti chiamata ad organizzare le visite guidate per i musei della città di Firenze. Per ogni attività è previsto un incontro a settimana. (Fonte: redazione Uisp Firenze)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9) 'site_description' => string '' (length=0) 'site_level' => string 'ALTRO' (length=5) 'site_homedir' => string '/' (length=1) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35) 'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14) 'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38) 'site_telefono' => string '06.439841' (length=9) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'darwin-noi-nuovi-cittadini-il-progetto-delluisp-firenze' (length=55) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'darwin-noi-nuovi-cittadini-il-progetto-delluisp-firenze' (length=55) 'site_title' => string 'UISP - Nazionale - "Darwin: noi, nuovi cittadini": il progetto dell'Uisp Firenze' (length=80)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty