Nazionale

"I cittadini e il tempo libero": indagine Istat 2006

-Indagine Istat 2006 “I cittadini e il tempo libero”

In generale gli italiani che praticano attività fisica sono circa 33 milioni, di cui 17.170.000 (30,2%) lo fa con continuità o anche saltuariamente, mentre 16.120.000 svolgono una qualche attività fisica (28,4%) come fare passeggiate o andare in bici.

Rimane il problema dei sedentari assoluti, 23.300.000 pari al 41%. Questo dato generale è molto preoccupante e per i giovani si traduce in fenomeni come obesità e inattività motoria (sedentarietà) anche perché più vulnerabili alla dittatura del computer, dei giochi elettronici, della tv.

Giovani: dall’indagine emerge che 6 milioni e mezzo di giovani di età tra 10 e 24 anni (il 74% dei giovani in questa fascia di età) hanno fatto un’esperienza sportiva nella loro vita.
Ma, al momento dell’indagine, i praticanti giovani erano diventati 5.130.000, con un abbandono di 1.400.000 ragazzi. Più di un quarto dei giovani di 10-24 anni non ha mai fatto sport, quota che sale al 30,8% per le ragazze e si attesta al 20,5% per i ragazzi.
Ci sono forti differenze nelle ripartizioni geografiche: la quota di giovani che attualmente pratica sport supera il 66% al nord. Al centro è del 60% e al sud del 50%.

Tendenze: scrive l’Istat: “ la quota di giovani che non ha mai fatto un’esperienza sportiva nella propria vita diminuisce tra il 1995 e il 2000 (dal 29,2% al 25,8%) ma i dati dell’ultimo periodo mostrano una sostanziale stabilità (il 25,5% nel 2006).

Le motivazioni dell’interruzione della pratica sportiva giovanile: scrive l’Istat, “uno su due abbandonano per “mancanza di tempo” o per impegni scolastici. Poi c’è la caduta di interesse, la stanchezza/pigrizia o perché subentrano altri interessi. I motivi di salute, di famiglie e quelli economici raccolgono tutti preferenze intorno al 5%”.

Il problema più grosso nel nostro Paese è quello della sedentarietà: Istat, “La quota dei sedentari è molto bassa tra i più giovani ma aumenta con l’aumentare dell’età. TENDENZA: tra il 2000 e il 2006 la sedentarietà aumenta in particolare tra i ragazzi dagli 11 ai 14anni e tra i giovani di 25-34 anni.

Il link al documento di sintesi dell'indagine Istat relativa alla sezione pratica sportiva

L'Uisp è il più grande ente di promozione sportiva in Italia, i tesserati complessivamente sono 1.236.800 (dati 2009, con il tesseramento ancora aperto). Di questi, nella fascia 7-22 anni ci sono complessivamente 397.000 tesserati, ovvero il 32% del totale, con una leggera prevalenza di ragazze (donne 16,6% e uomini 16%).

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'i-cittadini-e-il-tempo-libero-indagine-istat-2006' (length=49)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'i-cittadini-e-il-tempo-libero-indagine-istat-2006' (length=49)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - "I cittadini e il tempo libero": indagine Istat 2006' (length=71)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty