Montagna e acquaviva Uisp: territorio e ambiente
Due incontri, a Firenze e Grosseto, per la valorizzazione del territorio e dell'ambiente tra sport e turismo sostenibileGiovedì 22 gennaio la Lega montagna Uisp e il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano organizzano un incontro presso l'Istituto superiore Sassetti Peruzzi a Firenze. L'evento si svolgerà dalle 17.30 alle 20.30 e ha lo scopo di mettere in rete e valorizzare le esperienze maturate negli anni dalle varie Leghe, Aree e Coordinamenti Uisp con i referenti e gli operatori del territorio toscano del Parco nazionale dell’Appennino, al fine di costruire insieme percorsi di reciproca conoscenza e valorizzazione dei territori e delle risorse umane. Dopo i saluti che verranno portati da rappresentanti dell’Uisp Toscana, introdurrà Fabrizio Falatti, presidente Lega montagna Uisp della Toscana. Poi interverrà Santino Cannavò, presidente Lega montagna Uisp, sul tema: “Sport e sostenibilità ambientale nel rapporto tra Uisp e Parchi nazionali”. A seguire Giuseppe Vignali, direttore del Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano, sul tema “Il territorio del Parco in Toscana: eccellenze ambientali, opportunità e collaborazioni con gli operatori turistici”. Ci sarà poi l’esposizione di “Esperienze innovative sul territorio: i centri visita e gli operatori del Parco nazionale in Garfagnana e Lunigiana si raccontano: Barbara Maffei, Umberto Ferrari, Piero Barone, Fiorini, Pietro Poli e Associazione Farfalle in Cammino. Ne discutono i presidenti e referenti delle varie Leghe Uisp toscane.
A
Grosseto nella stessa giornata del 22 gennaio, presso la sede del Comitato territoriale in viale Europa, si terrà l’incontro pubblico
“Verso un contratto di fiume Ombrone”. Obiettivo dell’incontro è quello di arrivare alla stesura di un manifesto di intenti sulla messa in sicurezza, il monitoraggio e la valorizzazione del fiume Ombrone. L’incontro è aperto a tutti, interverranno Maurizio Zaccherotti, presidente associazione Terramare, Sergio Stefanelli, presidente Uisp Grosseto e Giancarlo Gusmaroli, direttore tecnico CIRF (Centro italiano riqualificazione fluviale).
Per info:
www.terramare.it