Sabato 17 febbraio alle 17 si terrà nelle sale del Palazzo Pianetti di Jesi (An) il convegno dal titolo "Gli sport hanno un sesso? Davvero ci sono sport per maschi e sport per femmine? Il confronto ci porterà ad una rivoluzione educativa".
Prevenire la violenza e combatterne le cause culturali è fondamentale. Le strategie politiche mirate all’educazione e alla sensibilizzazione, insieme al riconoscimento delle pari opportunità, sono essenziali.
L'Uisp aderisce al progetto Iceberg 2024 – Risvegliare la consapevolezza, abbattere gli stereotipi di genere, ripensare il maschile, prevenire l’abuso eliminare le discriminazioni di genere e gli stereotipi sessisti, che alimentano la violenza maschile contro le donne.
Il convegno vedrà alternarsi formatori, attiviste, sociologhe ed educatori che operano concretamente sul territorio nazionale e che possono condividere competenze e metodi per poter arginare il fenomeno. Tra i relatori e le relatrici anche Mariassunta Abbagnara, presidente Uisp Pesaro e Urbino e responsabile Uisp Marche per le politiche di genere e Luigi Centanni, responsabile formazione Uisp Marche.
Lo sport per tutti e tutte può fare molto per contrastare le degenerazioni e parlare di diritti, partendo da quelli civili e universali che sono il principio dell’umanità e del rispetto reciproco.
Uisp sostiene da sempre che diritti e libertà siano strettamente connessi all’idea di cittadinanza, così come dignità e rispetto devono contraddistinguere le relazioni tra le persone, negli impianti sportivi e fuori. Lo sport è linguaggio laico e strumento di resilienza, capace di adattare luoghi e persone al cambiamento, di leggere la realtà con una lente diversa, di cercare le soluzioni per modificarla e migliorarla.
Diritti umani e civili attraverso lo sport: garantire la piena cittadinanza attraverso la moltiplicazione delle opportunità di pratica e di gioco, di partecipazione e di protagonismo. Questo è il nostro contributo per un Paese multietnico, aperto all’incontro e al dialogo, contro ogni forma di discriminazione.
L'evento è organizzato dall'associazione Ánemos in rete con altre associazioni del territorio sensibili alla tematica e in prima linea per la prevenzione e l’assistenza alle vittime della violenza di genere con la speranza che possa essere un evento di riflessione, di formazione e un percorso educativo.
Il percorso si articolerà su tre binari: uno rivolto ai ragazzi degli istituti superiori con il coinvolgimento di una scuola del territorio, un secondo rivolto alle associazioni sportive con il coinvolgimento degli allenatori e del personale che ha funzioni educative e un terzo rivolto a tutta la cittadinanza. (Fonte: Uisp Marche)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9) 'site_description' => string '' (length=0) 'site_level' => string 'ALTRO' (length=5) 'site_homedir' => string '/' (length=1) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35) 'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14) 'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38) 'site_telefono' => string '06.439841' (length=9) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'sport-e-stereotipi-convegno-a-jesi-an-il-17-febbraio' (length=52) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'sport-e-stereotipi-convegno-a-jesi-an-il-17-febbraio' (length=52) 'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Sport e stereotipi: convegno a Jesi (An) il 17 febbraio' (length=74)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty