Nazionale

SportAntenne Uisp: pronta la guida per lavorare contro le discriminazioni

L'impegno del progetto nazionale Uisp trasferito in una guida metodologica che potrà essere d'aiuto per interventi futuri. Parlano S. Saccomanno e C. Balestri

 

Il progetto nazionale “SportAntenne: prevenzione, emersione e mediazione per combattere le discriminazioni”, promosso da Uisp e Unar, in due anni di attività in 13 diverse città italiane, ha dimostrato che attraverso lo sport si possono far emergere e denunciare episodi di razzismo e di intolleranza. SportAntenne ha realizzato 152 iniziative sportive e informative, coinvolgendo 16.000 persone, il 37% delle quali cittadini di paesi terzi, e 92 associazioni e istituzioni del territorio.

Da questa esperienza a stretto contatto con il territorio e i difficili percorsi di integrazione in atto è stata realizzata una guida metodologica, un testo che intende fornire strumenti operativi per lavorare nel campo dell’integrazione e dell’interculturalità. La guida è la restituzione nazionale del progetto ma anche un lavoro destinato ad un pubblico esterno, a tutti quegli operatori e figure a cui fornire strumenti, panoramiche di contesto e legislative, nonché consigli pratici per approcciare la tematica.

“L’handbook è suddiviso in cinque sezioni – illustra Silvia Saccomanno, coordinatrice del progetto - si comincia con una parte introduttiva dal taglio politico e dall'analisi del contesto italiano, per menzionare poi le buone pratiche Uisp nel campo dell’interculturalità e inquadrare così il progetto, gli obiettivi e le azioni realizzate con SportAntenne. La seconda sezione è incentrata sui risultati del progetto, con la pubblicazione del report di valutazione corredato da dati quantitativi e relative info-grafiche e dalla testimonianza di alcuni supervisori locali o antenne che hanno descritto il loro operato e contestualizzato le modalità di raccolta di  denunce e segnalazioni. La sezione denominata “linee guida” racchiude utili informazioni, consigli e spunti pensati per chi vuole lavorare con migranti, richiedenti asilo e rifugiati nel campo dello sport. Il viaggio prosegue con una sezione “tecnica” con un focus particolare sui regolamenti normativi delle varie federazioni sportive e del loro adeguamento alla normativa antidiscriminatoria e con l’analisi di alcuni casi esemplari e relative sentenze. Chiude la guida un glossario che intende fornire definizioni e criteri utili alla diagnosi e segnalazione di casi di discriminazione. Il tutto è corredato da immagini delle attività ed iniziative realizzate con il progetto”.

Il progetto dell’Uisp è stata una sperimentazione che ha attraversato l’Italia passando per città e province, portando a conoscenza del proprio territorio e mappando episodi di razzismo e discriminazione, raccogliendo storie spesso drammatiche e offrendo numerose  opportunità di sport, svago e di integrazione vissute dai ragazzi come qualcosa di positivo e innovativo.

“In un contesto politico come quello attuale siamo convinti che la sfida di SportAntenne sia solo all’inizio – commenta Carlo Balestri, responsabile Politiche internazionali, cooperazione e interculturalità Uisp - SportAntenne ha fornito competenze e ha dato modo ai Comitati territoriali Uisp di accrescere, con un lavoro quotidiano e continuativo, la propria esperienza nel settore del contrasto alle discriminazioni. Questo lavoro ha ulteriormente accreditato la Uisp, presso le istituzioni nazionali e locali, come interlocutore privilegiato nella difesa dei diritti dei più deboli. La stessa guida nasce con l’obiettivo di essere uno strumento operativo che vuole trasmettere esperienza, competenza e valori all’interno dei comitati e nelle società sportive. Uno strumento vivo quindi, come vivi devono essere i valori che l’Uisp rappresenta nella difesa dei diritti e nella lotta contro le disuguaglianze. Noi, a livello nazionale, continueremo a fare la nostra parte nella lotta contro le discriminazioni, ma da questo progetto abbiamo imparato che “uniti si vince” e l’unità per l’Uisp è proprio rappresentata da un comune sentire e da un’unica direzione di marcia che dal singolo territorio arrivi fino al livello nazionale e viceversa”. (A cura di Elena Fiorani)

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'sportantenne-uisp-pronta-la-guida-per-lavorare-contro-le-discriminazioni' (length=72)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'sportantenne-uisp-pronta-la-guida-per-lavorare-contro-le-discriminazioni' (length=72)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - SportAntenne Uisp: pronta la guida per lavorare contro le discriminazioni' (length=92)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty