Nazionale

Strategie salute e sport in Italia ed Europa: l'Uisp in campo

Oggi convegno internazionale alla Camera dei deputati organizzato da Uisp e Università di Cassino per il progetto Impala.net
"STRATEGIE PER L'ATTIVITA' FISICA E IL BENESSERE DEI CITTADINI": JOAO BREDA, OMS EUROPA, AL CONVEGNO IMPALA.NET, ORGANIZZATO DA UISP E UNIVERSITA' DI CASSINO
Come migliorare il proprio modo di essere e di sentirsi cittadini europei? Praticando sani stili di vita e puntando sul movimento come fattore di identità e come motore di politiche pubbliche integrate, dalla salute all’ambiente, dall’urbanistica allo sport. L’attività fisica è la nuova strategia che l’OMS ha rilanciato in tutto il mondo per promuovere la buona salute e combattere l’inattività, responsabile di un milione di decessi l’anno in tutta Europa. Lo ha detto Joao Breda (NELLA FOTO) direttore dell’Ufficio europeo dell’OMS per la nutrizione, l’attività fisica e l’obesità, nel corso del convegno “Strategie per l’attività fisica e il benessere dei cittadini” che si è tenuto venerdì 2 dicembre a Roma, nella Camera dei Deputati, sala della Lupa, a conclusione del progetto internazionale Impala.net.

GUARDA IL VIDEO

L’incontro pubblico e il progetto sono stati promossi dall’Uisp e dall’Università di Cassino, intorno ai quali si sono aggregati altri soggetti della ricerca e della società civile.

Che cosa può fare l’Uisp? “Operare una costante azione di advocacy sia a livello nazionale che europeo – ha detto Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp - Un lavoro approfondito è stato fatto soprattutto per ciò che riguarda i recenti Piani per la prevenzione della salute che hanno visto la sottoscrizione di protocolli tra alcune Regioni e altrettanti Comitati regionali della nostra associazione”.

L’incontro è stato aperto dall’on. Filippo Fossati, Intergruppo Parlamentare Sport e Commissione Affari sociali e da Antonio Naddeo, direttore Ufficio Sport Presidenza del Consiglio. Sono intervenuti: Joao Breda, direttore Nutrizione, Attività Fisica e Obesità dell’Ufficio Regionale per l’Europa OMS GUARDA IL VIDEO; Loriana Castellani, direttrice del Dip.to Scienze Umane, Sociali e della Salute Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICLAM).

Si sono susseguite poi tre sessioni: la prima “Advocacy nelle promozione dell’attività fisica. Dalle istituzioni e dalla società civile”, con gli interventi di Vincenzo Manco, presidente Uisp; Mogens Kirkeby, presidente ISCA GUARDA IL VIDEO; Federica Michieletto direzione Prevenzione Regione Veneto GUARDA IL VIDEO.

La seconda sessione si è occupata di “Raccomandazioni HEPA, Linee guida IMPALA e Strategia sull’attività fisica dell’OMS: esperienze d'attuazione in Italia ed Europa a confronto”. Interverranno: Michael Dieck, Università di Erlangen-Norimberga, Germania; Michael Kolb, Università di Vienna, Austria; Tomas Kukenys, Lithuanian Sports University, Lituania; Kimmo Suomi, Università di Jyväskylä, Finlandia; Eline Vlasblom, NO innovation for life, Olanda; Simone Digennaro, Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

La terza sessione si è incentrata su: “Esperienze dei partner nazionali del progetto IMPALA.NET" con Matteo Biffoni, Sindaco di Prato presidente Anci Toscana, Erica Peroni, dir. Ambiente e Sistemi naturali Regione Lazio, Roberto Pallottini, FIAB, Anna Di Leonardo, Istituto Superiore Sanità.

Le conclusioni sono state affidate all’on. Filippo Fossati e ai coordinatori del progetto Impala.net, Raffaella Chiodo Karpinsky e Antonio Borgogni.

"Joao Breda dell'OMS ha annunciato che la pubblicazione curata dall'Uisp verrà pubblicata sul sito dell'OMS - commenta Raffaella Chiodo, coordinatrice del progetto per l'Uisp – Si tratta di un fatto di importanza straordinaria, e nel suo intervento ha precisato che si tratta di una cosa senza precedenti a livello mondiale. Il progetto Impala si è concluso, la nostra azione di advocacy continua, più forte di prima. La prossima tappa è quella del progetto Active Voice che si svolgerà a marzo del 2017".
Raffaella Chiodo è intervenuta nell'edizione di venerdì 2 dicembre del Giornale Radio Sociale. ASCOLTA L'AUDIO

“Siamo riusciti a mettere insieme le Strategie per l’attività fisica dell’OMS con il processo che abbiamo promosso attraverso il progetto Impala.net – ha detto Antonio Borgogni, coordinatore del progetto per l’Università di Cassino e del Lazio meridionale – l’obiettivo è unico: motivare e implementare l’attività fisica. Per far questo è necessario mettere in rete i vari stakeholder che si occupano di attività fisica da vari punti di vista, promozione sportiva e sviluppo di infrastrutture leggere negli spazi pubblici”.
Per guardare l'intervento di Antonio Borgogni clicca qui

L’on. Filippo Fossati, Intergruppo parlamentare Sport e Commissione Affari sociali, ha sottolineato quanto la “promozione dell’attività fisica rappresenti un segno di civiltà. Bisogna lavorare per dare stabilità ai progetti che se ne occupano e portare per la prima volta in Italia questo argomento come oggetto di dibattito politico in parlamento, per trovare vie rapide per le leggi che consentano di realizzare i progetti. Occorre fornire orientamenti al governo per rafforzare l’azione e quindi i progetti sul territorio”.

Nella foto: Joao Breda

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'strategie-salute-e-sport-in-italia-ed-europa-luisp-in-campo' (length=59)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'strategie-salute-e-sport-in-italia-ed-europa-luisp-in-campo' (length=59)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Strategie salute e sport in Italia ed Europa: l'Uisp in campo' (length=80)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty