Attraverso il finanziamento di iniziative culturali, educative e di ricerca, la Regione Emilia-Romagna promuove dal 2002 attività dedicate all'educazione e sensibilizzazione ai temi della solidarietà internazionale, dell'interculturalità e della pace. Quest'anno, tra i 17 vincitori del Bando per la pace 2020, c'è anche la Uisp Emilia-Romagna con Welcome Project. "È la prima volta che partecipiamo a questo bando - spiega Roberto Terra, responsabile delle politiche sulle Interculture della Uisp Emilia-Romagna - e ci è sembrato da subito un buon modo per sperimentare nuove forme di approccio e collaborazione all'idea di integrazione e interculturalismo, senza tralasciare la parte della marginalità sociale e di tutti coloro che non hanno avuto modo di confrontarsi con attività educative e cultura".
Grazie alla collaborazione con le polisportive e le cooperative sociali regionali, come Idee in Movimento e Arte Migrante, Welcome Project fornirà la possibilità concreta di confrontarsi non solo a livello sportivo ma anche a livello culturale. Cucina, teatro, cinema e musica coinvolgeranno infatti i partecipanti, durante quattro giornate dedicate a un progetto in cui Africa e Italia si incontrano e si uniscono, ma soprattutto giocano insieme. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza coinvolgente, che permetta di conoscersi e di praticare attività motoria insieme, senza alcuna distinzione di storia, lingua, religione o capacità motoria.
Il progetto partirà il 18 ottobre presso il centro sportivo Pizzoli di Bologna: la prima parte della giornata sarà dedicata alle partite di calcetto, volley e basket, con un'attenzione particolare alla ridefinizione delle regole per favorire la partecipazione anche di chi è meno abile e il rispetto delle norme sanitarie in materia di contrasto al COVID-19. La pausa pranzo, momento di socialità e fusione interculturale per eccellenza, sarà dedicata a uno scambio culinario tra ricette tradizionali etniche e della cucina emiliano-romagnola. Dopo il "terzo tempo", seguiranno i laboratori organizzati insieme alla cooperativa Arte Migrante. Le altre giornate dedicate al progetto si distribuiranno tra novembre e dicembre, con altre attività e seminari tematici.
"L'obiettivo ambizioso - conclude Terra - è di far vedere che lo sport non è fine a se stesso, ma è uno strumento per costruire socialità. Tenere insieme una parte di gioco legata allo sport, con una di socialità del terzo tempo insieme a una parte legata ai laboratori culinari è una formula per dire che ci sono tanti modi diversi per conoscersi e avere uno scambio relazionale vero tra persone che altrimenti non si sarebbero potute conoscere. Per questo si chiama Welcome: sei benvenuto a prescindere dal tuo percorso, dalla tua provenienza, dalla tua condizione. Puoi sperimentare insieme agli altri". (di Ginevra Langella)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9) 'site_description' => string '' (length=0) 'site_level' => string 'ALTRO' (length=5) 'site_homedir' => string '/' (length=1) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35) 'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9) 'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14) 'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38) 'site_telefono' => string '06.439841' (length=9) 'site_fax' => string '06.43984320' (length=11) 'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17) 'pagename' => string 'uisp-emilia-romagna-in-campo-con-welcome-project' (length=48) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'uisp-emilia-romagna-in-campo-con-welcome-project' (length=48) 'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Uisp Emilia Romagna in campo con Welcome Project' (length=67)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty