Nazionale

Pagine Uisp

Finanza sostenibile: l’evento formativo della Summer School 2021 dei Cantieri ViceVersa

Forum Nazionale del Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile hanno organizzato tre giorni di confronto sull’offerta finanziaria per il Terzo settore

 

Forum nazionale del Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile, nell’ambito del progetto Cantieri ViceVersa – Network finanziari per il Terzo Settore, hanno organizzato la Summer School dei Cantieri ViceVersa, che si è tenuta dall’8 al 10 luglio 2021, a San Marino. Tre giorni di discussioni, approfondimento, confronto e dialogo fra rappresentanti del mondo della domanda e dell’offerta finanziaria per il Terzo settore.

Nelle giornate si sono alternate 2 sessioni plenarie:
Sessione introduttiva del’8 luglio, con interventi di Claudia Fiaschi, portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore, Francesco Bicciato, segretario generale Forum Finanza Sostenibile, Francesco Inguscio, presidente Nuvolab, Andrea Ciarini, professore Sapienza Università di Roma GUARDA IL VIDEO

Seconda sessione nella giornata del 9 luglio moderata da Enea Conti, Corriere della Sera con “Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria nel sostegno a operatori finanziari ed ETS, con interventi di Francesco Profumo, presidente ACRI e Carlo Borgomeo, presidente Fondazione Con il Sud e  “La sinergia pubblico-privato per lo sviluppo sociale delle comunità“, con interventi di Vincenzo Durante, Invitalia, Giorgio Micheli, Unicredit, Fabiano Pozzessere Assimoco GUARDA IL VIDEO

Alle due sessioni plenarie se ne sono aggiunte 6 specifiche. Nella sessione 1, coordinata da Francesco Abbà, si parlerà di accesso al credito e garanzie, un segmento della finanza poco conosciuto ma sempre più rilevante nella nostra società odierna. Ne fanno parte soggetti e strumenti di garanzia che si propongono di rafforzare le risorse finanziarie, garantendo il loro ritorno ai creditori. Un ruolo che, durante le fasi della pandemia, è stato svolto principalmente da soggetti pubblici e privati, ma anche da attori dell’economia sociale come Cooperfidi Italia. Il workshop mette in relazione l’analisi delle risorse della finanza sociale e l’impatto che queste hanno sui soggetti di terzo settore.

La sessione 2 (“Gli strumenti finanziari per la cooperazione internazionale”), coordinata da Giuseppe Di Francesco, mira ad analizzare il supporto che gli strumenti della finanza possono offrire all’azione degli Enti del terzo settore. Le ONG, e più in generale le organizzazioni della società civile, possono entrare in sintonia con gli operatori finanziari del nostro Paese. La collaborazione e la sinergia tra operatori del mondo della finanza e operatori della cooperazione internazionale possono determinare le condizioni per favorire, nei Paesi di destinazione dell’attività di cooperazione, l’accesso diretto agli strumenti della finanza per le organizzazioni beneficiarie dei progetti di cooperazione e per istituzioni finanziarie locali che possono supportarle.

Argomento della sessione 3, coordinata da Pietro Negri, sono invece gli strumenti assicurativi. Nell’attuale contesto di crisi, infatti, l’assicurazione assume un ruolo sociale ancora più importante. Le restrizioni anti contagio hanno colpito pesantemente gli Enti del terzo settore, interrompendo parzialmente o totalmente attività di assistenza, formazione, promozione culturale, sociale e aggregativa. La pandemia ha generato rilevanti difficoltà economiche alle realtà del Terzo Settore, con il calo di fonti di sostentamento costituite dal sostegno dei soci e dalle varie iniziative normalmente intraprese. In questo contesto, l’assicurazione svolge un ruolo chiave a patto che operatori, imprese e intermediari, sappiano cogliere sempre di più e sempre meglio le esigenze della clientela

“Il credito a impatto” è invece argomento della sessione 4, coordinata da Mario Calderini, che cerca di individuare il modo in cui si delineano i confini e i perimetri della finanza ad impatto sociale; gli elementi distintivi e le sue traiettorie evolutive; le migliori pratiche per il credito a impatto nel contesto italiano ed europeo. Infatti, comprendere il ruolo della finanza ad impatto nello scenario contemporaneo richiede la conoscenza dei meccanismi di funzionamento degli strumenti che integrano erogazione di credito con finalità di valore sociale.

La sessione 5 (“L’equity e fondi di investimento”), coordinata da Massimo Giusti, analizza il delicato tema di mancanza di fondi e disponibilità economica per gli Enti del terzo settore, che al contrario hanno bisogno di dotarsi di un patrimonio “in linea” con le proprie dimensioni. Il workshop analizza gli strumenti e le strategie della finanza sostenibile come interlocutore per gli ETS. Inoltre, la session aapprofondisce il tema degli investimenti in equity con strategie di sostenibilità e le possibili applicazioni ai soggetti di terzo settore.

Infine, l’ultima sessione – coordinata da Paolo Venturi – ha come tema “gli strumenti donativi”, uno degli aspetti che meglio descrive la biodiversità delle diverse istituzioni che compongono il terzo settore. Associazionismo, fondazioni, cooperative sociali e reti, in forza dell’interesse generale a cui tendono, hanno l’opportunità di accedere e catalizzare risorse oggi indispensabili per garantire sostenibilità e generare cambiamenti duraturi. Risorse queste che provengono anche dal mondo delle imprese, delle istituzioni pubbliche e dai nuovi interlocutori del mondo finanziario. Il workshop cerca di capire come ricomporre e stimolare “risorse donative” in progettualità sempre più ibride; come fare per attivare, abilitare e misurare il fundrasing attraverso le numerose possibilità offerte dal digitale; come valorizzare il dono nella relazione con le istituzioni finanziarie e nuovi investitori ad impatto. L'obiettivo è far emergere il valore peculiare delle risorse “donative” dentro una strategia di “funding mix”, riflettendo sulle opportunità e sulle conseguenze connesse a una irreversibile “digital transformation” del not for profit.

Qui l’Abstract delle sessioni di lavoro

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'finanza-sostenibile-levento-formativo-della-summer-school-2021-dei-cantieri-viceversa' (length=85)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagineuisp' (length=10)
  'area' => string 'pagineuisp' (length=10)
  'permalink' => string 'finanza-sostenibile-levento-formativo-della-summer-school-2021-dei-cantieri-viceversa' (length=85)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Finanza sostenibile: l’evento formativo della Summer School 2021 dei Cantieri ViceVersa' (length=108)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty