Comitato Territoriale

Parma

Gruppo Sportivo Amatori Collecchio

Gruppo Sportivo Amatori Collecchio

di Pietro S.

Nell’incontrare Gino Martinelli e Lucia Carletti, rispettivamente presidente e addetta stampa del Gruppo Sportivo Amatori Collecchio, si ha la conferma di come in tante piccole o grandi realtà sportive che ci circondano in città o in provincia, la passione verso uno sport, lo spirito d’iniziativa e la forza aggregante del piacere di stare insieme, riescano a supportare e a movimentare l’ambiente di una disciplina sportiva, creando manifestazioni o costituendo associazioni di atleti praticanti.

GS Amatori Collecchio

Questa società ha fatto del ciclismo la propria bandiera e siccome all’inizio degli anni duemila in paese, come mi conferma Martinelli, non c’era un circolo che non fosse aziendale dedicato a questo sport, ecco che si era pensato con pochi appassionati di fondarne uno, fino ad arrivare ad oggi ad un numero di quaranta iscritti praticanti provenienti anche da Felino e Sala Baganza, tutti impegnati prevalentemente nelle gare del circuito cicloturistico del parmense.

Con un filo di autoironia il presidente mi racconta come la voglia di correre l’abbia portato in passato a partire per una gara al mattino a centinaia di chilometri di distanza e lungo il percorso di ritorno a casa, disputarne un’altra, e come oggi la stessa voglia lo porti a gareggiare in una corsa di 60 o 100 km, queste sono mediamente le distanze delle manifestazioni cicloturistiche, e a organizzare eventi e competizioni incentrate sulle due ruote.

Il Gruppo infatti è uno tra i più attivi nel nostro territorio a promuovere manifestazioni ciclistiche come tra l’altro il memorial Pinelli, organizzato insieme ad altri circoli e gara d’apertura della stagione cicloturistica del parmense, il memorial Ollari e il memorial Guareschi.

Memorial Pinelli

Come si diceva all’inizio - il sodalizio nel corso degli anni si è sviluppato non solo come numero di praticanti, ma anche come settore giovanile che attraverso una società iscritta per regolamento alla federazione, viene gestita dagli stessi membri del Gruppo Sportivo Amatori e che conta attualmente tra i 15 e i 20 ragazzi iscritti  alcuni dei quali sono passati negli anni scorsi nelle società dilettantistiche locali.   

Chiedo poi al presidente, quanto tempo occorre per organizzare una gara, e scopro che già tre-quattro settimane prima dell’evento bisogna iniziare a contattare le autorità pubbliche per la vigilanza stradale agli incroci, allestire staffette motociclistiche e auto proprie del comitato organizzativo per la gestione della stessa, allertare il servizio medico, nonché dopo aver svolto campagna informativa sui media e contattato gli sponsor interessati alla manifestazione, allestire il palco dell’evento dove saranno posti arrivo, partenza, membri dell’organizzazione, cronometristi e addetti stampa.

Oggigiorno come mi racconta Lucia Carletti, la società si sta accingendo a  fare da supporto alla possente macchina organizzativa del Giro d’Italia che il 21 maggio vedrà l’undicesima tappa partire proprio da Collecchio per arrivare a Savona; i compiti richiesti al G.s Collecchio che farà da capofila ai vari gruppi e circoli che vorranno associarsi nel collaborare alla riuscita dell’evento, saranno quelli di colorare di rosa il paese con striscioni, addobbi ai balconi e alle vetrine dei negozi e restyling del tessuto urbano, oltre che all’organizzazione di vigili e forze dell’ordine, reperimento di operai e volontari per le esigenze di carattere improvviso e straordinario; inoltre da ora e fino a dopo lo svolgimento della tappa, ci sarà l’organizzazione di eventi collaterali per far vivere in anticipo l’ambiente e le emozioni della corsa rosa.

La visione per il futuro, conclude Martinelli, è moderatamente positiva, perché nonostante il clima economico non favorevole la passione per la bicicletta attira sempre giovani e appassionati non solo a percorrere chilometri di strade asfaltate  ma anche a vivere momenti di compagnia e convivialità. 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'parma' (length=5)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Parma' (length=27)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/parma' (length=6)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/parma' (length=24)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/parma' (length=31)
  'site_nome_breve' => string 'Parma' (length=5)
  'site_regione_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Parma' (length=27)
  'site_indirizzo' => string 'Via Testi, 2<br />43100 Parma (PR)' (length=34)
  'site_telefono' => string '0521/707411' (length=11)
  'site_fax' => string '0521/707420' (length=11)
  'site_email' => string 'parma@uisp.it' (length=13)
  'site_altre_info' => string '' (length=0)
  'pagename' => string 'gruppo-sportivo-amatori-collecchio' (length=34)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'gruppo-sportivo-amatori-collecchio' (length=34)
  'site_title' => string 'UISP - Parma - Gruppo Sportivo Amatori Collecchio' (length=49)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty