Domenica 2 aprile ci siamo trovati a partire dalle 8:15 all'ingresso del parco San Valentino a Pordenone per Vivicittà, la camminata dei diritti, organizzata a livello nazionale in oltre 34 città italiane. Concluse le iscrizioni dei partecipanti, Silvana Widman ha portato i saluti del comitato territoriale UISP di Pordenone, dell'Associazione San Valentino, di Slow Food e della Croce Rossa Italiana e ha proceduto al taglio del nastro che ha dato il via alla camminata, sincronizzata alle 9:30 in tutta Italia.
L'escursione prevedeva due percorsi di 6 km o 10 km che si snodano tra le più belle aree verdi della città. I due gruppi hanno proceduto lungo i percorsi tracciati, guidati dai conduttori dell'Associazione San Valentino. Ad attenderli lungo la strada c'era il ristoro vicino al seminario gestitito dai volontari della UISP. A chiudere il gruppo c'erano anche i volontari della Croce Rossa Italiana in bicicletta. Il percorso dell'escursione era molto suggestivo, tra corsi d'acqua, laghetti e natura rigogliosa in luoghi inaspettati.
Alle 12:30 tutti i partecipanti sono rientrati all'ingresso del Parco San Valentino, dove si sono potuti rifocillare al rinfresco gestito dai volontari di Slow Food. Dopo piacevoli momenti di relax e convivialità, si è conclusa Vivicittà, la camminata per i diritti. Ringraziamo l'associazione San Valentino, Slow Food e Croce Rossa Italiana per aver reso possibile questa splendida iniziativa che da 40 anni si svolge a Pordenone.