Comitato Territoriale

Siena

BLSD PER NON SANITARI

 

Obiettivo del corso è far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione, è organizzato da IRC.

Il Corso è aggiornato alle “Linee Guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare ILCOR ERC 2015”.

Obiettivi del corso

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;

– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;

– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;

– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;

– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;

– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:

E inoltre:

– Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;

– A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;

– A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).

 

ISCRIVITI AL CORSO IN PROGRAMMA  IL 9 - 10  OTTOBRE 2019 ( chiuse )

orario corso ore 21:00 - 23:00 circa

re-training

Rinnova per altri 2 anni la tua certificazione da Operatore BLSD Adulto

Quando serve un corso re-training?

Il corso per il rinnovo è necessario per chi ha già partecipato ad un corso certificativo BLSD ed ha il brevetto in scadenza (durata di 2 anni). È importante rinnovare il proprio brevetto entro e non oltre la data di scadenza. I corsi di blsd hanno una durata standard di 24 mesi dalla data di erogazione del corso.

 

ISCRIVITI AL CORSO RE-TRAINING   9 OTTOBRE 2019  ( per chi ha già partecipato ad un corso certificativo BLSD ed ha il brevetto in scadenza ). chiuse 

 orario corso ore 21:00 

I CORSI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DELLA MISERICORDIA DI SIENA IN VIA DEL MANDORLO  3  -  SIENA 

 

 

VIDEO GALLERY UISP SIENA

FOTOGALLERY UISP SIENA

CENTRI ESTIVI MULTISPORT UISP

RASSEGNA STAMPA UISP SIENA

COLLABORA CON NOI

TUTTO SULLE NOSTRE PISCINE UISP

SERVIZI AI SOCI E MODULISTICA

DECATHLON

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'siena' (length=5)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Siena' (length=27)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/siena' (length=6)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/siena' (length=24)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/siena' (length=31)
  'site_nome_breve' => string 'Siena' (length=5)
  'site_regione_prefix' => string 'toscana' (length=7)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Siena' (length=27)
  'site_indirizzo' => string 'Str. Massetana Romana, 18<br />53100 Siena (SI)' (length=47)
  'site_telefono' => string '0577/271567' (length=11)
  'site_fax' => string '0577/271907' (length=11)
  'site_email' => string 'siena@uisp.it' (length=13)
  'site_altre_info' => string 'C.F.:  92008650522 <br /> P.Iva: 00710750522' (length=44)
  'pagename' => string 'blsd-per-non-sanitari' (length=21)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'blsd-per-non-sanitari' (length=21)
  'site_title' => string 'UISP - Siena - BLSD PER NON SANITARI' (length=36)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty