Comitato Territoriale

Verona

Quando il sodalizio sportivo non trova l’atto costitutivo, cosa fare?

L’atto costitutivo si intende ordinariamente come il documento che conferisce la storicità del sodalizio e viene richiesto quando l’associazione si iscrive in albi o registri pubblici.

La disciplina interna delle associazioni sportive dilettantistiche è definita principalmente da atto costitutivo e statuto, giuridicamente un unico atto ma con funzioni diverse.

L’atto costitutivo può essere equiparato alla prima assemblea dei soci, quando si fonda l’associazione, si individua la denominazione, la sede, l’oggetto sociale e si nominano i primi componenti degli organi associativi.

Lo statuto entra invece nel dettaglio del funzionamento dell’associazione, contemplando anche le clausole richieste dall’articolo 90 della Legge 289/2002 ai fini della qualificazione come associazione sportiva dilettantistica e, verosimilmente, le clausole richieste dall’articolo 148, ottavo comma, del testo unico delle imposte sui redditi – e così dell’articolo 4 del Decreto IVA di identico contenuto – per garantire l’accesso alle agevolazioni fiscali degli enti non commerciali di tipo associativo.

Ancorché il Codice civile contempli all’art. 21 la modifica di atto costitutivo e statuto, l’atto costitutivo si intende ordinariamente come il documento che conferisce la storicità del sodalizio e viene richiesto, unitamente allo statuto, nel momento in cui l’associazione si iscrive in albi o registri pubblici, tra cui il noto Registro CONI. Cosa succede quindi se viene smarrito, ipotesi poi non infrequente?

Le risposte a questa domanda sono contenute nella “Circolare n. 16/2021-2022 – Abbiamo perso l’atto costitutivo, cosa fare?” pubblicata sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati. (E.Fr.)

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2023/2024

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
La sede di via Villa 25 a VERONA è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso il mercoledì), dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0458348700 - 3485534269, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 
La sede di via Argine 18 a LEGNAGO è aperta solo su appuntamento è possibile chiamare 3337975794, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 

VERONA IN ROSA

PARCHI E MOVIMENTO 2023
 
 

 

KIRA - CIRCOLARI E CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI

App UISP - La tessera UISP sempre con te
La nuova applicazione dedicata ai soci Uisp consente di visualizzare la propria tessera ed averla disponibile nel proprio smartphone. Scaricabile su tutti i dispositivi, sia iOS che Android, permette di visualizzare anche le eventuali card formazione, i cartellini tecnici e le licenze di attività, sarà integrata con varie “utilità”, quali, ad esempio, “l’iscrizione on-line”, che permetterà al socio di iscriversi a progetti e attività Uisp, e l’aggiornamento in tempo reale su attività e notizie dell’intero mondo Uisp.
 
Grazie a questa nuova applicazione Uisp diventa sempre più sostenibile per l'ambiente, perché useremo meno carta e diminuiremo esponenzialmente l'uso della plastica.
 
Contribuisci anche tu, scarica l'App UISP e sostieni il mondo insieme a noi! 
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'verona' (length=6)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Verona' (length=28)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/verona' (length=7)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/verona' (length=25)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/verona' (length=32)
  'site_nome_breve' => string 'Verona' (length=6)
  'site_regione_prefix' => string 'veneto2' (length=7)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Verona' (length=28)
  'site_indirizzo' => string 'Via Villa, 25<br />37124 Verona (VR)' (length=36)
  'site_telefono' => string '045/8348700' (length=11)
  'site_fax' => string '045/8306077' (length=11)
  'site_email' => string 'verona@uisp.it' (length=14)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 93024820230 ' (length=18)
  'pagename' => string 'quando-il-sodalizio-sportivo-non-trova-latto-costitutivo-cosa-fare' (length=66)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'quando-il-sodalizio-sportivo-non-trova-latto-costitutivo-cosa-fare' (length=66)
  'site_title' => string 'UISP - Verona - Quando il sodalizio sportivo non trova l’atto costitutivo, cosa fare?' (length=87)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty