Comitato Territoriale

Cagliari

La Classifica compensata

Tante città, una sola corsa

Dal punto di vista tecnico, la caratteristica più importante di Vivicittà è la classifica unica, un’innovazione ineguagliata: partenza unica alle 10.30, percorso di 21.097 e 12 km e compensazione finale delle differenze di percorso nelle città in cui si corre.

Metodo

Il pioniere dello studio sul costo energetico rispetto alle variazioni di pendenza è stato il fisiologo italiano Rodolfo Margaria. L’Uisp, fatto tesoro dei suoi insegnamenti, insieme all’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, ha applicato questi studi aggiungendo alle variazioni di altimetria quelle della qualità del terreno e delle curve più o meno accentuate.

E’ tuttavia evidente che, in una manifestazione come Vivicittà, i fattori capaci di influenzare la prestazione sono molteplici e difficilmente schematizzabili.

È inoltre utile ricordare che questi esperimenti, pur una valenza scientifica di buon livello, si mantengono sempre nell’area di un “tentativo” o meglio ancora di un “gioco”.

Attraverso i test effettuati in laboratorio e su percorsi stradali grazie alla disponibilità di varie tipologie di atleti (uomini/donne, giovani/anziani, forti/medi/deboli, pesanti/leggeri e addirittura con caratteristiche culturali e fisiologiche diverse) siamo giunti ad una attendibilità dei nostri studi del 97-98%.

Pertanto è stato possibile studiare e valutare scientificamente:

1. le variazioni di velocità rispetto alle diversità di pendenze (salite/discese), di terreno (asfalto, pavé), di linearità (curve);

2. il diverso consumo di ossigeno e la conseguente variazione di fatica nelle varie situazioni;

3. l’insorgenza di lattato nel sangue e l’eventuale sua velocità di recupero;

4. il rapporto tra distanze percorse e il consumo di ossigeno (e di conseguenza la lunghezza dei percorsi stessi);

5. il rapporto fra distanze, percorsi diversi e risultati.

Ci sono invece alcune variabili con le quali è difficile, o addirittura impossibile, fare i conti: esse sono i punti mobili (nastri, transenne), i punti critici sui quali non può passare il percorso ideale (aiuole) ed infine le condizioni meteorologiche che, come ben sappiamo, solo in parte sono prevedibili.

Dallo studio sulla variazione del consumo di ossigeno e della conseguente velocità di corsa dell’essere umano in funzione della pendenza e delle altre variabili si possono ottenere dei coefficienti che quantifichino la perdita/guadagno  in presenza di salite/discese, della loro entità (percentuale di pendenza), del loro posizionamento nella gara (una salita al primo chilometro non produce lo stesso effetto di una salita al decimo).

Prima della gara viene pertanto calcolato, tenendo conto dei parametri accennati in precedenza, un coefficiente di compensazione che ci permetta di equiparare il percorso in questione ad uno ideale perfettamente piatto.

Dopo la gara, disponendo dell’ordine di arrivo e dei relativi risultati cronometrici, si possono operare delle statistiche che permetteranno la correzione dei coefficienti per l’anno successivo. Inoltre è possibile, con un’approssimazione di più o meno 30 metri, calcolare l’esatta misurazione della distanza effettivamente percorsa dagli atleti.

 

La Classifica di Cagliari 2018 della precedente edizione

Maschile

Claudio Solla, tra i maschi, ha vinto l'edizione 35 di Cagliari col tempo di 40.58', davanti al compagno di squadra dell'Atletica Uta, Mattu Marco, che ha chiuso 2^ con 41:09 e Zucca Giordano di Isolarunche ha terminato 10 secondi più indietro. Melis Roberto di Cagliari Atletica eggera si è classificato 4^ con 42' 34 '' davanti a Gelso Mattia di Atletica Santadi che ha chiuso con 42.03.

Femminile

Nella classifica femminile, spicca il nome di Ferru Roberta, che ha vinto col risultato di 48' 43'', al secondo posto staccata di 1 minuto e 50 secondi, si classificata col tempo di 50'31 Marongiu Stefania, compagna di squadra della Ferru, 1 minuto prima Di Giacomo Annalisa, seconda nel podio lo scorso anno. Del Rio Maena,chiude quarta con 52'21'' davanti a Melis Paola, quinta, con 53.31.

 

 

 

  • Tutte le altre posizioni della manifestazione di Cagliari sulla pagina della TDS >> visita 

 

A livello Nazionale ecco la classifica compensata (le prime 10 posizioni):


Vivicittà 2018 – CLASSIFICA Uomini
Giovani Auciello (Ita) 36:59 che ha corso a Bari
Khalid Jbari (Ita) 37:04   Bolzano
Mrkus Ploner (ita) 37:05   Bolzano
Matthias Steinwandter (Ita) 37:07   Bolzano
Ousman Jaithe (Gam) 37:32   Arco di Trento (Trento)
Domenico Ricatti (Ita) 37:54   Bari
Stefan Cukovic (Bih) 38:05   Sarajevo
Carmine Buccilli (Ita) 38:10   Civitavecchia (Roma)
Zaim Suman (Bih) 38:13   Sarajevo
Uros Gutic (Bih) 38:22   Sarajevo

Vivicittà 2018 – CLASSIFICA Donne
Ana Subotic (Ser) 42:27 che ha corso a Sarajevo
Isabel Mattuzzi (Ita) 43:07  Arco di Trento (Trento)
Silvia La Barbera (Ita) 43:41   Palermo
Kathrin Hanspeter (Ita) 44:54   Bolzano
Chiara Giachi (Ita) 45:21   Siena
Daniela Ferraboschi (Ita) 45:29   Ferrara
Adiam Yemane Negasi (Eri) 45:46  Arco di Trento
Carla Primo (Ita) 45:51   Torino
Isabella Morlini (Ita) 45:53   Regio Emilia   
Elena Casaro (Ita) 46:05   Bolzano

 

  • L'evento su Facebook della Manifestazione 2023 di Cagliari

Le News Nazionali sulla manifestazione in tuta Italia e nel mondo.

Centro Commerciale La Playa

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'cagliari' (length=8)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Cagliari' (length=30)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/cagliari' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/cagliari' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/cagliari' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Cagliari' (length=8)
  'site_regione_prefix' => string 'sardegna' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Cagliari' (length=30)
  'site_indirizzo' => string 'Viale Trieste, 69<br />09123 Cagliari (CA)' (length=42)
  'site_telefono' => string '+39.328.6415477' (length=15)
  'site_fax' => string 'n.d.' (length=4)
  'site_email' => string 'cagliari@uisp.it' (length=16)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92012220924
' (length=19)
  'pagename' => string 'la-classifica-compensata1' (length=25)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'vivicitta' (length=9)
  'area' => string 'vivicitta' (length=9)
  'permalink' => string 'la-classifica-compensata1' (length=25)
  'site_title' => string 'UISP - Cagliari - La Classifica compensata' (length=42)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty