Comitato Territoriale

Civitavecchia

I. Radici: nota preliminare sulla storia del modello di sportivizzazione italiano

Difficile parlare di "sport" fino alla fine dell'Ottocento. La civiltà contadina è pre-sportiva. La vita rurale è intrisa di fisicità-fatica-pratiche corporee (forza, destrezza, maestrie) che si fondono con gioco-festa-tempo libero. Ma lo sport nasce nelle città e nella seconda metà dell'Ottocento come disciplina dei corpi, regolazione delle energie sociali, entro strutture normative regolate. E' questa la sua autonomia e specificità. Per questo sarà prima borghese e poi operaio. L'Ottocento secolo dello sport e dell'associazionismo: è difficile scindere il binomio origini dello sport moderno-origini dell'associazionismo.

Il movimento ginnastico e sportivo è inizialmente fenomeno aristocratico-borghese e nasce dalla confluenza di più tendenze: nazionalistica, militaristica, democratico-radicale, repubblicana, garibaldina, cattolica. Tiro, scherma, poi ginnastica. Successivamente si "proletarizza" con sodalizi sempre più motivati ideologicamente. Avvengono il passaggio dall'appartenenza elitaria all'aggregazione su programmi, e la connessione tra culture solidaristiche delle società di mutuo soccorso (progenitrici delle case del popolo), forze organizzate dell'associazionismo ginnastico, ovvero sodalizi ginnastici operai, e loro sistema valoriale di diritti: istruzione, salute, educazione. Fino alla connessione sport-socialismo: qui lo stato darà vita a programmi di controllo sociale e di mediazione per il consenso.
L'evoluzione dell'associazionismo sportivo con indirizzo di classe conoscerà tra l'Ottocento e il Novecento esperienze, spinte e suggestioni molteplici:
- l'antisportismo protosocialista, con contrapposizione tra massimalisti, ostili allo sport in quanto distogliente dalla militanza, e riformisti, favorevoli all'apertura di una dialettica con lo stato borghese);
- il proselitismo del movimento dei Ciclisti Rossi, spento dalla grande guerra;
- la trasgressività del movimento uliciano, anticipatore dell'alternativismo, fagocitato dal sistema sportivo ufficiale;
- il sovversivismo dei periodici sportivi. Si ricorda, in particolare, l'esperienza di Sport e Proletariato, stroncato dal fascismo;
- la combattività delle società sportive operaie, attive poi nella Resistenza.
Su questo patrimonio di esperienze associative si abbatterà la repressione ventennale del fascismo con i decreti di scioglimento.

La sede è aperta al pubblico nei giorni di lunedì - mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Nei giorni di martedì e giovedì si riceve su appuntamento.

Per fissare un appuntamento è possibile contattarci al numero 0766.501940, oppure scrivendo all'indirizzo mail civitavecchia@uisp.it.

Registro Nazionale delle Attività Sportive Dil.

RASSEGNA STAMPA

BIBLIOTECA UISP

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'civitavecchia' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Civitavecchia' (length=35)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/civitavecchia' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/civitavecchia' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/civitavecchia' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Civitavecchia' (length=13)
  'site_regione_prefix' => string 'lazio' (length=5)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Civitavecchia' (length=35)
  'site_indirizzo' => string 'Via Puglie, 12<br />00053 Civitavecchia (RM)' (length=44)
  'site_telefono' => string '0766/501940' (length=11)
  'site_fax' => string '0766/501940' (length=11)
  'site_email' => string 'civitavecchia@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string '' (length=0)
  'pagename' => string 'i-radici-nota-preliminare-sulla-storia-del-modello-di-sportivizzazione-italiano' (length=79)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'i-radici-nota-preliminare-sulla-storia-del-modello-di-sportivizzazione-italiano' (length=79)
  'site_title' => string 'UISP - Civitavecchia - I. Radici: nota preliminare sulla storia del modello di sportivizzazione italiano' (length=104)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty