Settore di Attività Nazionale

Discipline Orientali

Origini del Jutaijutsu

Il Maestro dell’attuale Soke Sensei della Yoshin Ryu, Cesare Turtoro, e massima autorità del Jutaijutsu in Italia, si chiamava Luigi Ferrari Trecate, di origini piemontesi. Militare di carriera, alto ufficiale dell’Esercito Italiano, si congedò dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per dedicarsi all’insegnamento dell’Educazione Fisica in un noto Liceo della Città di Torino.
Lasciò l’Esercito anche perché ferito ad una gamba da una mina anti-uomo durante una missione in Jugoslavia: venne operato con mezzi di fortuna e decorato alla fine del conflitto.
Proprio l’Esercito fu il tramite per la sua formazione nelle Arti Marziali ed anche negli anni successivi alla guerra continuarono i rapporti di collaborazione con i giapponesi per le discipline marziali.

Insegnò Arti Marziali a qualche decina di giovani italiani, fino alla fine degli anni ’70. L’unico erede al quale consegnò un suo diploma con i passaggi di Grado ottenuti negli anni '60 e '70, in originale e controfirmati, è Cesare Turtoro.

Nel 1978 lo autorizzò ad iniziare la costruzione di una Scuola, la Yoshin Ryu, che diffondesse l’Arte di cui era stato portatore insieme ai suoi compagni nipponici.

Il diploma del Maestro Cesare Turtoro, che lo autorizza all’insegnamento, è stato depositato in copia presso la Sede Nazionale della Lega Arti Marziali, oggi Area Discipline Orientali della UISP.
Oggi l’insegnamento del Jutaijutsu del Maestro Cesare Turtoro (marchio depositato presso la Camera di Commercio di Torino) è autorizzato solo ed esclusivamente dal Maestro stesso.

Trofeo Romagna Coordinamento Nazionale Karate Shotokan Tradizionale

Pezzi di storia della LAM (> DO)
REPORT WEBINAR

Documenti/Slide in ordine cronologico

VIDEO DI PRESENTAZIONE DISCIPLINE ORIENTALI UISP

 

VIDEO DISCIPLINE ORIENTALI UISP (versione lunga)

Campionato Nazionale di Karate 2019
Campionato Nazionale di Judo 2019
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'discorientali' (length=13)
  'site_description' => string 'Uisp Nazionale Discipline Orientali' (length=35)
  'site_level' => string 'LEG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/discorientali' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/discorientali' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/discorientali' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Discipline Orientali ' (length=21)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale Discipline Orientali ' (length=36)
  'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'disciplineorientali@uisp.it' (length=27)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'origini-del-jutaijutsu' (length=22)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'origini-del-jutaijutsu' (length=22)
  'site_title' => string 'UISP - Discipline Orientali  - Origini del Jutaijutsu' (length=53)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty