Settore di Attività Nazionale

Giochi

Tiro Outdoor

Il tiro con l’arco outdoor

 (specialità arcoUISP)

Arco - Armonia - Ambiente

 La “filosofia”

questa attività parte dall’idea di offrire a tutti l’opportunità di intraprendere un percorso che, partendo dalla riscoperta dell’antica disciplina del tiro con l’arco, conduca   alla conoscenza dell’ambiente naturale sotto i suoi vari aspetti: morfologico, naturale e culturale e poi, attraverso la pratica,  a riconsiderare il rapporto con il proprio corpo, con gli altri, con la natura e con l’uso che facciamo del territorio  creando  così le premesse per l’acquisizione di una maggiore coscienza ambientale.

  • I luoghi Outdoor

I luoghi ideali sono i boschi, i parchi e le riserve naturali, ma anche porzioni di territorio prive di particolari tutele o a rischio di degrado  dal punto di vista ambientale. L’impatto della nostra attività sull’ambiente è comunque particolarmente “dolce”  e spesso serve a valorizzarlo. L’uso del territorio non è mai  esclusivo.

  • La multidisciplinarietà

Nella  pratica del tiro outdoor promuoviamo l’abbinamento con altre discipline come l’escursionismo, il trekking, l’orientamento e  più in generale tutte le discipline non invasive, insieme  alla conoscenza e all’educazione ambientale.

  • La Tecnica

Il tiro outdoor non ci obbliga ad una tecnica specifica ma    ci  indica una strada da seguire che è quella che il più possibile si avvicina idealmente ai modi di tirare dell’antichità,  tecnica alla base  anche nelle altre due specialità ArcoUISP (tiro dinamico e tiro storico).

I tipi di arco preferiti sono quelli tradizionali e l’uso delle “profumate” frecce in legno di cedro.

  • La Pratica

Il tiro outdoor è un tiro non competitivo e quindi non prevede gare e campionati  bensì  dei raduni nei quali il benessere, l’ armonia con l’ambiente e la parte ludica  siano i tratti principali.  Si svolge sia su percorsi fissi che temporanei e  i bersagli, spesso anche trasportabili, vengono costruiti quando possibile con materiale  naturale o riciclato.  

  • Tendere a  “impatto 0”

L’impatto delle attività umane sull’ambiente è ormai divenuto insostenibile ed è quindi giusto porsi tutti l’obbiettivo di ridurre la nostra “impronta ecologica”.

Nella pratica e nell’organizzazione di eventi tendiamo a diminuire l’uso di materiali e la produzione di rifiuti e    Promuove la cultura della solidarietà, dello scambio, dell'autoproduzione, del riutilizzo dei beni d'uso e del riciclaggio degli scarti.

Stefano.

Raduni OUTDOOR Norme Generali (Aprile 2016)

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'giochitradizionali2' (length=19)
  'site_description' => string 'Uisp Nazionale Giochi' (length=21)
  'site_level' => string 'LEG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/giochitradizionali2' (length=20)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/giochitradizionali2' (length=38)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/giochitradizionali2' (length=45)
  'site_nome_breve' => string 'Giochi' (length=6)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale Giochi' (length=21)
  'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'giochi@uisp.it' (length=14)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'tiro-outdoor' (length=12)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'tiro-outdoor' (length=12)
  'site_title' => string 'UISP - Giochi - Tiro Outdoor' (length=28)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty