Settore di Attività Nazionale

Giochi

La qualifica OPS-C

Ogni Modulo può essere diviso tra Insegnamenti propedeutici e insegnamenti specialistici. L’aspirante OPS-C deve configurare un suo piano di studi personale, che contenga almeno 3 insegnamenti propedeutici e 6 insegnamenti specialistici che devono essere da lui ultimati entro 24 mesi dalla data di iscrizione.

Il progetto formazione per OPS-C è basato su un “Calendario degli Insegnamenti” che è pubblicato sul Portale FAD dal Settore Formazione Nazionale entro il 31 gennaio di ogni anno. Esso può essere implementato e modificato nel tempo.

Ogni insegnamento di due giorni ha un costo prefissato in 60 Euro per partecipante ed è sempre definito un numero minimo necessario per attivarlo. Per il pernottamento e vitto è definito un costo standard di 28 Euro/giorno a partecipante.

A chi è diretto

Il progetto formativo è diretto:

  • A tutti gli OPS in regola con il tesseramento UISP per l’anno in corso in cui s’iscrivono.
  • I corsi possono essere seguiti anche da Uditori[1] iscritti a UISP che non hanno ancora conseguito il brevetto OPS. I Crediti Formativi corrispondenti ai laboratori frequentati potranno essere ad essi riconosciuti solo dopo il conseguimento del brevetto OPS.
  • Gli insegnamenti potranno essere frequentati anche da Cultori[2] non Iscritti UISP, secondo le modalità previste da ogni singolo corso.

Requisiti minimi di accesso

Ogni OPS che desidera  aderire al Piano Formativo e ottenere la qualifica di OPS-C deve possedere in partenza minimo 11 CF : 9 minimi ottenuti dal corso OPS più altri 2 ottenuti da esperienza certificata, titoli riconosciuti e tirocinio. Gli OPS di altre specialità devono ottenere i 2 crediti formativi con la frequenza al modulo storico OPS.

Piani di studio individuali

L’OPS deve accumulare – tramite il percorso seguente -  altri 21CF nell’arco massimo di due anni, tra moduli propedeutici e moduli specialistici. Il piano degli studi comprende corsi di tre indirizzi: quello Preistorico ed Etnografico,  quello Antico, quello Didattico e pratico. Parallelamente lo studente può personalizzare il suo percorso affrontando insegnamenti di ambo gli indirizzi, a condizione che maturi crediti sufficienti dai corsi propedeutici richiesti.

In sintesi, per ottenere il Diploma OPS-C sono necessari:

  • 9 crediti dai  corsi di carattere propedeutico
  • 12 crediti da i corsi di specializzazione

Totale 21 Cf, ottenibili in max 24 mesi dalla data della formalizzazione dell’iscrizione dell’allievo tramite il portale telematico (FAD)o diversamente come indicato.

Procedure di ammissione

  • Il candidato OPS-C, avendo i requisiti necessari, deve compilare l’apposito form sul portale FAD e ricevere risposta affermativa dal Settore Formazione ArcoUISP.
  • Deve consultare il programma ufficiale dell’offerta formativa (Bando) e compilare un Piano di Studio Individuale e riceverne il benestare dalla FNA.
  • Deve adempiere al pagamento corrispondente nella misura indicata dal Bando
  • Tramite il Portale FAD verrà associato ad un Tutor che lo seguirà personalmente, sia per gli adempimenti amministrativi che didattici.
  • La frequenza agli insegnamenti è obbligatoria. Negli insegnamenti può essere previsto un esame, che deve essere superato con profitto.
  • Saranno istituite due sessioni di esame all’anno;, tutti gli allievi che avranno maturato i Crediti formativi necessari. L’esame potrà essere ripetuto una sola volta.

Note transitorie

Accumulati almeno 10 Cf durante il suo percorso formativo il candidato ritenuto “idoneo” potrà iniziare a impiegare l’esperienza acquisita per esercitare l’attività semi-professionale sotto la diretta supervisione di un Tutor.

 

 


[1] Uditore è un associato UISP non ancora diplomato OPS. Se il suo accesso viene autorizzato dall’organizzatore del corso, egli gode degli stessi diritti del Corsista abilitato OPS.

[2] Cultore è un qualsiasi appassionato della materia. Egli può essere ammesso al corso, ma la sua partecipazione è passiva. Nei workshop –laboratori pratici può solo assistere alle lezioni senza interferire nel rapporto Docente – Allievo regolare OPS o Uditore. 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'giochitradizionali2' (length=19)
  'site_description' => string 'Uisp Nazionale Giochi' (length=21)
  'site_level' => string 'LEG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/giochitradizionali2' (length=20)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/giochitradizionali2' (length=38)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/giochitradizionali2' (length=45)
  'site_nome_breve' => string 'Giochi' (length=6)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale Giochi' (length=21)
  'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'giochi@uisp.it' (length=14)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'la-qualifica-opsc' (length=17)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'la-qualifica-opsc' (length=17)
  'site_title' => string 'UISP - Giochi - La qualifica OPS-C' (length=34)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty