Comitato Regionale

Marche

Politiche per l'interculturalità e la cooperazione Uisp

Obiettivo primario è quello di affermare il valore sociale dello sport, puntando sulla sua capacità di costruire relazioni, inclusione e di promuovere una cultura dell’accoglienza e della cooperazione internazionale. Seguendo i principi che regolano il nuovo Piano di Azione Europeo contro il Razzismo 2020-2025, che auspica una maggiore prospettiva intersezionale nel lavoro di lotta contro fenomeni di razzismo e di creazione di reti solidali per l’inclusione sociale, le politiche per l’interculturalità hanno come obiettivo quello di promuovere progetti nazionali e internazionali che coinvolgano tanto i Comitati territoriali quanto il livello nazionale, oltre un dialogo aperto e costruttivo con le diverse politiche e i Settori di attività.

Nel 2020 l’Uisp ha firmato un protocollo d’intesa con Unar e Lunaria per la creazione dell’Osservatorio contro le discriminazioni nello sport – Mauro Valeri, al momento unico in tutta Europa, per il monitoraggio degli episodi discriminatori nello sport di base e professionista e per la creazione di antenne territoriali di prevenzione e azione. L’Uisp è membro delle Associazioni Carta di Roma in Italia e fondatore della Rete FARE (Football Against Racism in Europe). Promuove una serie di azioni per rifugiati e richiedenti asilo con Unhcr Italia e ASGI-Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, fa parte della Sport for Refugees Coalition promossa da Unhcr; è iscritta al registro Unar e a quello del ministero del Lavoro e delle politiche sociali come ente riconosciuto che lavora a favore dei migranti e contro le discriminazioni. Promuove molti progetti europei sul tema dell’inclusione sociale di migranti e rifugiati/e. Sul terreno della solidarietà e cooperazione internazionale l’Uisp ha avviato azioni di cooperazione in Libano, Senegal, Saharawi, Palestina con progetti di educazione, formazione di educatori sportivi e attività sportive nei campi profughi, in collaborazione con la Cooperazione Italiana, Terre des Hommes, CTM e altre ONG locali.

Per approfondimenti clicca qui

 

ENTRA IN SPORT POINT

Servizio di consulenza gratuita UISP

 

Area riservata alle ASD e SSD

AppUISP - disponibile sugli store Google ed Apple

Pagine UISP

Newsletter Nazionale: le principali notizie dello Sport UISP

UISPRESS

Agenzia settimanale di cultura e sport sociale

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'marche2' (length=7)
  'site_description' => string 'Comitato Regionale Marche' (length=25)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/marche2' (length=8)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/marche2' (length=26)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/marche2' (length=33)
  'site_nome_breve' => string 'Marche' (length=6)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Regionale Marche' (length=25)
  'site_indirizzo' => string 'Piazza Salvo D'Acquisto 29<br />60131 Ancona (AN)' (length=49)
  'site_telefono' => string '071/2900059' (length=11)
  'site_fax' => string '071/9941656' (length=11)
  'site_email' => string 'marche@uisp.it' (length=14)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 01045910427' (length=17)
  'pagename' => string 'politiche-per-linterculturalit-e-la-cooperazione-uisp' (length=53)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'politiche-per-linterculturalit-e-la-cooperazione-uisp' (length=53)
  'site_title' => string 'UISP - Marche - Politiche per l'interculturalità e la cooperazione Uisp' (length=72)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty