Tutte le attività di Vivicittà negli istituti penitenziari e minorili
La galleria fotografica di Vivicittà "Porte Aperte" presso la sezione femminile del Carcere di Rebibbia (14 maggio) e nella casa circondariale Nuovo complesso di Rebibbia maschile (21 maggio). Foto di A. Marcello
28 maggio 2010
Mercoledì 19 maggio, il presidente Uisp Filippo Fossati, ha incontrato i detenuti del circolo Uisp La Rondine costituito all'interno della casa circondariale Rebibbia Nuovo complesso.
23 maggio 2010
Come in qualunque ospedale ci sono i reparti,tra gli altri G12 Alta sicurezza, G8 penale, comuni, isolamento, e reparti per transessuali, tossicodipendenti e nuovi entrati.
20 maggio 2010
Porte aperte allo sport con sessanta detenuti e sessanta esterni ai nastri di partenza
15 maggio 2010
Corriamo giovedì 6 maggio, nel pomeriggio. Un pò in ritardo, perché come al solito, ci sono problemi per far scendere le detenute. A correre sono in 23, sostenute dal tifo caloroso di una cinquantina di compagne
9 maggio 2010
Vivicittà 2010 prosegue la sua corsa nelle carceri e negli istituti minorili di tutta Italia. Giovedì 6 maggio Vivicittà “Porte Aperte” si svolgerà a Roma, nella casa circondariale femminile di Rebibbia, dove sono attese al via circa 25 detenute e 25 atleti esterni.
1 maggio 2010
Prosegue anche Vivicittà "Porte Aperte", nelle carceri e negli istituti minorili. "Permesso di soggiorno", trasmissione di comunicazione sociale di Radio 1 Rai, ha intervistato Giuliano Bellezza, responsabile Diritti sociali Uisp
16 aprile 2010
Vivicittà è cultura dei diritti. Di tutti, anche di coloro che vivono in uno stato di costrizione fisica, privati della libertà, nelle carceri e negli istituti penali per minori.
9 aprile 2010
Due prologhi in carcere: 27 marzo a Brescia e 28 nel Fornelli di Bari. L'8 aprile conferenza stampa nazionale a piazza Vittorio, a Roma
27 marzo 2010
Le immagini della corsa nelle carceri: Venerdi 5 giugno i canonici dodici chilometri della classica corsa Uisp sono stati replicati all’interno delle mura dell’istituto. Al via circa 100 persone, 50 detenuti e 50 esterni di molte società romane e delle Fiamme Azzurre. Foto di Silvia Saccomanno
8 giugno 2009