L’UISP ritiene che la formazione sia uno strumento indispensabile per la crescita qualitativa, per lo sviluppo e la diffusione delle politiche associative.
A questo scopo vengono organizzati appuntamenti formativi e aggiornamenti per: Operatori e Operatrici Sportivi/e, Tecnici, Insegnanti, Educatori e Educatrici, Allenatori e Allenatrici, Animatori e Animatrici, Giudici, Arbitri, Cronometristi e Figure similari, Dirigenti, Formatori e Formatrici.
Nel Regolamento Nazionale della Formazione è possibile trovare tutte le informazioni in merito alle qualifiche riconosciute, le norme da seguire per organizzare i corsi e i riconoscimenti dei titoli.
L'età minima è 18 anni per tutti i corsi, tranne per Operatore/Operatrice Sportivo/a di base UISP e altre qualifiche specificate all'uscita del bando di formazione.
Ogni corso prevede dalle 26 alle 40 ore di formazione, un esame scritto e/o orale e un certo numero di ore di tirocinio.
All’interno dei specifici Regolamenti Tecnici Nazionali dei Settori di Attività è possibile consultare i percorsi formativi creati in base alle diverse figure professionali previste (la prima parte di ogni Regolamento Tecnico si concentra sulle norme disciplinari e i programmi della SdA, nella seconda parte è possibile consultare tutti i cataloghi formativi).
SCOPRI COME REGOLARIZZARE LA POSIZIONE DEI TUOI TECNICI ALLA LUCE DELLA NUOVA RIFORMA (VIDEO)
SCOPRI COME REGOLARIZZARE LA POSIZIONE DEI TUOI TECNICI ALLA LUCE DELLA NUOVA RIFORMA (GUIDA PDF)
Per convalidare i titoli (sia tecnici, che dirigenziali) è necessario frequentare il corso di Unità Didattiche di Base (UDB) comune a tutte le discipline perché propone argomenti fondamentali per la conoscenza della associazione e della sua identità associativa, delle politiche sociali, delle norme essenziali sull’ordinamento sportivo, sul Terzo settore, delle norme legali, fiscali, sanitarie e di primo soccorso.
Il corso di 10 ore, organizzato con cadenza bimensile, viene svolto sia online che in presenza e nel caso di frequenza di tutte le ore non prevede esami. A breve ci sarà la possibilità di seguire alcuni moduli con la formula a distanza, che prevede modalità di apprendimento individuale attraverso supporti digitale (video, slide, testi) senza l’intervento diretto né la contemporaneità di docenti, tutor o altre figure similari. In questo caso al termine di ogni modulo è previsto un esame con domande su tutti gli argomenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PRENDE IL VIA LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2023/2024
Sul sito della Uisp Roma nella sezione Tesseramento e Servizi ai Soci è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD.