Settore di Attività Nazionale

Rugby

Codice Etico

Tutti i tesserati e i collaboratori del Campionato Rugby UISP (dirigenti, giocatori, allenatori, e sostenitori) sono tenuti a rispettare il seguente codice etico-comportamentale, ispirato al Codice Europeo di etica sportiva e al Libro Bianco sullo Sport dell’Unione Europea (2007), per un’effettiva applicazione di quei principi di cui il rugby e i rugbisti vogliono essere esempio. Il presente codice etico risulta efficace soltanto se i destinatari sono disposti a condividerne i principi, gli scopi e le finalità, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione.

 

PRINCIPI GENERALI

  • Impegnati al massimo delle tue possibilità
  • Rispetta i valori, la dignità e i diritti degli altri
  • Sii onesto, giusto e rispettoso
  • Assumi sempre la responsabilità dei tuoi comportamenti e accettane le conseguenze

NORME DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI E COLLABORATORI

  • All’interno della tua associazione, impegnati a creare una cultura improntata verso l’inclusione, lo spirito di squadra, la correttezza, la trasparenza e il rispetto degli avversari
  • Il tuo principale obiettivo è creare un ambiente sicuro accogliente divertente per la pratica del rugby e di tutte le attività connesse
  • Controlla e sii padrone dei tuoi comportamenti
  • Riconosci il valore del dilettantismo e del volontariato
  • Non criticare gli arbitri; sii collaborativo con loro e riconoscente per l’impegno
  • Utilizza un linguaggio corretto che non sia offensivo dell’altrui dignità
  • Fai attenzione che le tue dichiarazioni pubbliche e i tuoi comportamenti non siano lesivi per gli interessi della tua associazione, società e del rugby in generale

NORME DI COMPORTAMENTO PER I GIOCATORI

  • Mettiti a servizio della tua squadra
  • Gioca per divertimento
  • Ricorda che il rugby è un gioco duro ma leale
  • Gioca rispettando le regole
  • Rispetta i tuoi compagni e gli avversari
  • Rispetta gli ufficiali e giudici di gara, sii collaborativo con loro e riconoscente per l’impegno
  • Rispetta il ruolo dei tuoi dirigenti, allenatori e collaboratori
  • Fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite rispettando gli orari
  • Abbi cura e rispetto per le attrezzature che ti sono fornite
  • Controlla le tue reazioni in qualsiasi momento e cerca di non perdere il controllo
  • Utilizza un linguaggio rispettoso
  • Sii sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbia realizzate la tua squadra o gli avversari
  • Sii umile nella vittoria e cortese nella sconfitta
  • Abbi cura e rispetto del tuo corpo: non utilizzare sostanze dopanti

NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI EDUCATORI E ALLENATORI

  • Sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che i compiti e gli allenamenti siano adatti all’età, all’esperienza, alle capacità, alle condizioni fisiche e psicologiche dei giocatori
  • Impegnati anzitutto per creare armonia e serenità all’interno della squadra e non tollerare manifestazioni violente
  • Evidenzia e incoraggia le azioni e i comportamenti positivi i tuoi giocatori
  • Insisti sulla disciplina ed il fair play
  • Incoraggia i giocatori rispettarsi l’un l’altro e pretendi rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dal loro livello di gioco
  • Esigi dalla squadra rispetto verso gli arbitri: sii il primo a non discutere mai con loro, sii collaborativo e apprezzane l’impegno
  • Ricorda che, se allenatore di una squadra giovanile, agisci in ‘vece’ dei genitori: questo rende il tuo impegno più oneroso di quello di mediatore in una squadra di adulti
  • Sii d’esempio: i tuoi giocatori seguiranno un esempio virtuoso
  • Sii ben consapevole del potere che hai come allenatore nei confronti dei tuoi giocatori ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio nei loro confronti
  • Dai a tutti i giocatori la possibilità di giocare, indipendentemente dalle loro capacità tecniche
  • Utilizza un linguaggio accettabile e mai provocatorio
  • Scoraggia attivamente l’uso di sostanze dopanti

NORME DI COMPORTAMENTO PER LO STAFF MEDICO

  • Lo staff medico deve rispettare le normative nazionali ed internazionali dettate in materia di lotta al doping garantendo salute, sicurezza e benessere psicofisico degli atleti, prima di ogni altra considerazione sul ruolo dello staff medico con i giocatori
  • È dovere dello staff medico vigilare sulla salute degli atleti utilizzando metodi non aggressivi per l’organismo e facendosi carico al contempo di un’azione educativa per la salute
  • Metti al primo posto la salute dei giocatori e non trascurare né sottovalutare le loro necessità

NORME DI COMPORTAMENTO PER I SOSTENITORI

  • Tifa per la tua squadra, non tifare mai contro gli avversari
  • Non disturbare in occasione di trasformazione e calci piazzati
  • Sii sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbia realizzate la tua squadra o gli avversari
  • Rispetta le decisioni degli arbitri ed invita gli altri a fare lo stesso
  • Non insultare giocatori in campo e giudici di gara
  • Non ridicolizzare o rimproverare alcun giocatore che commetta un errore: sbagliare fa parte del gioco e fa parte della vita
  • Cerca di utilizzare sempre un linguaggio corretto

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'rugby' (length=5)
  'site_description' => string 'Uisp Nazionale Rugby e Nuove Attivit con la Palla' (length=50)
  'site_level' => string 'LEG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/rugby' (length=6)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/rugby' (length=24)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/rugby' (length=31)
  'site_nome_breve' => string 'Rugby' (length=5)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp ASP - Settore Giochi  - Rugby' (length=34)
  'site_indirizzo' => string 'Largo Nino Franchellucci, 73<br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.43984305' (length=11)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'rugby@uisp.it' (length=13)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'codice-etico-valori-rugby' (length=25)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'codice-etico-valori-rugby' (length=25)
  'site_title' => string 'UISP - Rugby - Codice Etico' (length=27)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty