Comitato Territoriale

Cirie Settimo Chivasso

Espressione Corporea

ESPRESSIONE CORPOREA

 

PREMESSA

“La Danza è un'arte con un elevato carattere espressivo-comunicativo ed estetico. Per tali motivi ha un'alta valenza educativa che, però, non ha ancora sufficiente spazio nella scuola e che potrebbe, invece, essere uno strumento di approccio allo sviluppo della corporeità, del movimento e della coordinazione, favorendo contemporaneamente l'espressività, la creatività e l'esteticità. La danza, inoltre, ha un'immediata ricaduta sulla sensazione di benessere psicofisico per l'unione del ritmo, della musica e del movimento che favoriscono la motilità spontanea e liberatoria”.

Cit. L. Balduzzi (“Il corpo e la danza”, 2002)

Destinatari

Il target del progetto comprende i bambini delle scuole primarie. Per la I, la II e la III elementare verranno proposti laboratori di Danza Creativa, mentre per le classi IV e V moduli di Educazione attraverso la Danza e al Ritmo.

Obiettivi e risultati attesi

  • Inserire l’attività di danza nell’ambito disciplinare a fianco della musica e del teatro;
  • Educare i partecipanti all’espressione delle proprie emozioni attraverso strumenti di apprendimento informali;
  • Valorizzare la socializzazione attraverso le dinamiche di gruppo. Gli Alunni all’interno del gruppo impareranno a lavorare insieme, a rispettarsi, a confrontarsi per ottenere risultati comuni. Favorire lo sviluppo delle capacità di collaborazione oltre all’acquisizione di comportamenti ispirati al rispetto e all’educazione;
  • Favorire l’inclusione dei soggetti svantaggiati;
  • Contribuire con competenze specifiche alla diffusione del progetto, valorizzando gli aspetti formativi dell’arte della danza e un equilibrato sviluppo di tutte le aree delle personalità degli alunni;
  • Proporre un percorso di benessere psico-fisico grazie alla musica e al movimento del corpo
  • Conoscenza del proprio corpo delle parti di esso e come utilizzarlo in armonia con la musica, lo spazio e il gruppo;
  • Migliorare le capacità di apprendimento ed il livello di concentrazione dell’Alunno che, grazie alla Disciplina della danza, sviluppa un’organizzazione mentale in grado di regolare sequenze psico-motorie.

 

Metodologia

Particolare attenzione sarà rivolta al lavoro sull'esplorazione della mobilità e funzionalità delle parti del corpo, unita alla scoperta della percezione del lavoro muscolare e agli studi sul peso, suono e ritmo, campo visivo, spazio ed energia. Inoltre, è in ogni caso indispensabile lavorare in modo tale da favorire l'acquisizione di capacità espressive, comunicative e creative con esperienze e proposte che risultino utili anche per favorire l'aspetto relazionale e socializzante della danza.

Si intende proporre la danza a scopi educativi, come momento di espressione e creatività individuale con l'obiettivo generale di risvegliare la consapevolezza corporea e alla scoperta dell'intenzionalità espressiva.

Al termine del ciclo d'incontri sarà possibile organizzare una lezione aperta dimostrativa per i genitori.

ESPRESSIONE CORPOREA

PREMESSA

“La Danza è un'arte con un elevato carattere espressivo-comunicativo ed estetico. Per tali motivi ha un'alta valenza educativa che, però, non ha ancora sufficiente spazio nella scuola e che potrebbe, invece, essere uno strumento di approccio allo sviluppo della corporeità, del movimento e della coordinazione, favorendo contemporaneamente l'espressività, la creatività e l'esteticità. La danza, inoltre, ha un'immediata ricaduta sulla sensazione di benessere psicofisico per l'unione del ritmo, della musica e del movimento che favoriscono la motilità spontanea e liberatoria”.

Cit. L. Balduzzi (“Il corpo e la danza”, 2002)

Destinatari

Il target del progetto comprende i bambini delle scuole primarie. Per la I, la II e la III elementare verranno proposti laboratori di Danza Creativa, mentre per le classi IV e V moduli di Educazione attraverso la Danza e al Ritmo.

Obiettivi e risultati attesi

  • Inserire l’attività di danza nell’ambito disciplinare a fianco della musica e del teatro;
  • Educare i partecipanti all’espressione delle proprie emozioni attraverso strumenti di apprendimento informali;
  • Valorizzare la socializzazione attraverso le dinamiche di gruppo. Gli Alunni all’interno del gruppo impareranno a lavorare insieme, a rispettarsi, a confrontarsi per ottenere risultati comuni. Favorire lo sviluppo delle capacità di collaborazione oltre all’acquisizione di comportamenti ispirati al rispetto e all’educazione;
  • Favorire l’inclusione dei soggetti svantaggiati;
  • Contribuire con competenze specifiche alla diffusione del progetto, valorizzando gli aspetti formativi dell’arte della danza e un equilibrato sviluppo di tutte le aree delle personalità degli alunni;
  • Proporre un percorso di benessere psico-fisico grazie alla musica e al movimento del corpo
  • Conoscenza del proprio corpo delle parti di esso e come utilizzarlo in armonia con la musica, lo spazio e il gruppo;
  • Migliorare le capacità di apprendimento ed il livello di concentrazione dell’Alunno che, grazie alla Disciplina della danza, sviluppa un’organizzazione mentale in grado di regolare sequenze psico-motorie.

 

Metodologia

Particolare attenzione sarà rivolta al lavoro sull'esplorazione della mobilità e funzionalità delle parti del corpo, unita alla scoperta della percezione del lavoro muscolare e agli studi sul peso, suono e ritmo, campo visivo, spazio ed energia. Inoltre, è in ogni caso indispensabile lavorare in modo tale da favorire l'acquisizione di capacità espressive, comunicative e creative con esperienze e proposte che risultino utili anche per favorire l'aspetto relazionale e socializzante della danza.

Si intende proporre la danza a scopi educativi, come momento di espressione e creatività individuale con l'obiettivo generale di risvegliare la consapevolezza corporea e alla scoperta dell'intenzionalità espressiva.

Al termine del ciclo d'incontri sarà possibile organizzare una lezione aperta dimostrativa per i genitori.

Calendario STOP Bullismo e Cyberbullismo 2024

Progetto RIMA

Rassegna stampa

Archivio fotografico

Pagine UISP

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'settimocirie' (length=12)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Ciri Settimo Chivasso' (length=44)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/settimocirie' (length=13)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/settimocirie' (length=31)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/settimocirie' (length=38)
  'site_nome_breve' => string 'Cirie Settimo Chivasso' (length=22)
  'site_regione_prefix' => string 'piemonte' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Cirie Settimo Chivasso' (length=44)
  'site_indirizzo' => string 'Via Matteotti, 16<br /> 10073 Ciri&egrave; (TO)' (length=47)
  'site_telefono' => string '011/9203302' (length=11)
  'site_fax' => string '011/9203302' (length=11)
  'site_email' => string 'ciriesettimochivasso@uisp.it' (length=28)
  'site_altre_info' => string '<br />
Via Giannone 3<br />10036 Settimo Torinese (TO)<br /><a href="mailto:settimo.ciriesettimochivasso@uisp.it">settimo.ciriesettimochivasso@uisp.it</a><br />Tel: 011/8028895 <br />Fax: 011/8028896<br />
<br />
C.F.: 92013400012' (length=233)
  'pagename' => string 'espressione-corporea' (length=20)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'espressione-corporea' (length=20)
  'site_title' => string 'UISP - Cirie Settimo Chivasso - Espressione Corporea' (length=52)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty