Comitato Territoriale

Trieste

STILI DI VITA ATTIVI PER BAMBINI E FAMIGLIE

L’UISP ha lanciato da anni una campagna di comunicazione e informazione rivolta alle scuole primarie sugli stili di vita attivi e gli stili di vita alimentari che vanno a sfociare su stili di vita sani. Tale campagna si situa su 3 livelli diversi:

 

 

dum

1° DIAMOCI UNA MOSSA

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie

Negli ultimi anni l'obesità infantile è diventata ormai una vera e propria emergenza sociale, che vede l'Italia ai primi posti in Europa. Per questo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Commissione Europea e il ministero della Salute hanno identificato tra le proprie priorità la realizzazione di programmi di prevenzione di questo problema.Gli studi concordano come fattori determinanti da una parte, una crescente sedentarietà e dall'altra un'alimentazione non equilibrata.

L'UISP, l'associazione dello sportpertutti, volendo dare il suo contributo su questo fronte, ha lanciato nel 2006 la campagna di comunicazione "DIAMOCI UNA MOSSA: nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie", finanziata dal Ministero della Solidarietà Sociale nell'ambito della legge 383. Il progetto ha coninvolto in modo attivo 20.000 bambini, i loro genitori e gli insegnanti d 1.000 classi della scuola primaria; si è basato sull'idea che la promozione del movimento e la creazione di spazi quotidiani di attività fisica non possano essere separate da uno stile alimentare basato sull'adesione a semplici principi di nutrizione sana, secondo la "formula" stile di vita attivo alimentazione corretta = stile di vita sano.

idea sviluppata nei diversi materiali della campagna di comunicazione: ogni bambino ha ricevuto un diario, colorato e divertente, con informazioni, giochi e spazi dove poter descrivere le "imprese" personali e familiari rispetto agli obiettivi del progetto.Ogni classe nel corso dell'anno, ha raccolto in un poster gigante le foto, i racconti, i disegni e i commenti dei bambini.

per i genitori e per gli insegnanti sono state realizzate due brochure informative da usare come agili guide per i comportamenti quotidiani.

 

ridum

2° RIDIAMOCI UNA MOSSA

Il gioco continua

 

L’obiettivo da raggiungere è ancora più ambizioso: trasformare in abitudini i cambiamenti negli stili di vita e proprio per questo che "RIDIAMOCI UNA MOSSA: il gioco continua" ha lo scopo di convertire lo stile di vita sano in un'abitudine.

La parola d’ordine è: una regolare stile di aita attivo + una regolare alimentazione = stile di vita sano.

I protagonisti attivi di questa sperimentazione, non sono solo i bambini ma anche gli adulti che li aiuteranno a superare piccoli ostacoli che potranno trovare lungo il percorso di trasformazione, e a stimolare il loro interesse e la loro creatività..

È stato creato un piccolo tabloid che illustra i risultati finora raggiunti e i nuovi obiettivi, con consigli e suggerimenti per accompagnare i ragazzi, agendo come modelli di buone abitudini.

I bambini, i genitori e gli insegnanti potranno sempre contare sulle ragazze ed i ragazzi dell'Uisp, gli educatori dello sportpertutti, che aiuteranno gli insegnanti a sviluppare il progetto in tutte le sue fasi, i genitori per suggerire loro alcuni modi di condividere il gioco e il movimento con i figli.

Anche questa volta avremo a disposizione un piazza virtuale dove incontrarci, nel sito internet WWW.RIDIAMOCIUNAMOSSA.it che racconterà tutte le tappe della campagna, in attesa degli incontri finali nelle piazze e nelle strade reali, che saranno il momento per tutti i partecipanti di ritrovarsi e festeggiare i nuovi risultati.

 

1 2 3

3° “1,2,3 MOSSA!

Condividiamo il gioco

 

"1...2...3...mossa! Condividiamo il gioco", il terzo livello della campagna, prende l’avvio nell’anno scolastico 2009/2010; l’Uisp ha scelto di valorizzare la forza del gruppo, ovvero la classe, che condivide con i membri che lo compongono valori, comportamenti e obiettivi.

La formula in questo caso è “movimento alimentazione regolari e condivisi = benessere comune e divertimento”

A questo livello il materiale fondamentale, fatto per il gruppo, diviene il “diarione magico”, strumento di narrazione/comunicazione che la classe ha per raccontare imprese collettive e giochi. Il processo si sposta gradualmente, durante le settimane, dai quaderni individuali al diarione collettivo.

Anche in questo caso c’è una finestra web a cui collegarsi per visualizzare ulteriori informazioni a riguardo del progetto attraverso il sito di diamociunamossa.

 

Comitato Territoriale Trieste

Comitato Territoriale Trieste Via Beccaria, 6 34133 Trieste (TS)

Tel/Fax 040/639382 

e-mail: trieste@uisp.it

C.F.: 90030440326

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'trieste' (length=7)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Trieste' (length=29)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/trieste' (length=8)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/trieste' (length=26)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/trieste' (length=33)
  'site_nome_breve' => string 'Trieste' (length=7)
  'site_regione_prefix' => string 'friuliveneziagiulia' (length=19)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Trieste' (length=29)
  'site_indirizzo' => string 'Via Beccaria, 6<br />34133 Trieste (TS)' (length=39)
  'site_telefono' => string '040/639382' (length=10)
  'site_fax' => string '040/362776' (length=10)
  'site_email' => string 'trieste@uisp.it' (length=15)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 90030440326 ' (length=18)
  'pagename' => string 'stili-di-vita-attivi-per-bambini-e-famiglie' (length=43)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'stili-di-vita-attivi-per-bambini-e-famiglie' (length=43)
  'site_title' => string 'UISP - Trieste - STILI DI VITA ATTIVI PER BAMBINI E FAMIGLIE' (length=60)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty