Comitato Territoriale

Vallesusa

Vademecum

 

Il Vademecum Uisp 2022-2023 è pronto per essere consultato e distribuito dai Comitati Uisp in tutta Italia, per l’avvio della nuova stagione sportiva a partire dal 1 settembre 2022. Sono 132 pagine in formato digitale con informazioni su ciò che è l’Uisp, come è organizzata, la sua storia, i riconoscimenti istituzionali,  le attività sportive e sociali che promuove, i progetti e le iniziative che realizza, la Guida associativa. La grafica che accompagna le quattro sezioni in cui è impaginato il Vademecum Uisp è quella della tessera 2022-2023 che vede  un gruppo di bambini che giocano e corrono per “Marcare la meta”. Questo è infatti lo slogan della campagna, illustrato da Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, nell'editoriale di apertura.

La prima sezione è dedicata al racconto di cosa è l’Uisp: si approfondiscono identità visiva e immagine e si ricostruisce la storia dei Congressi nazionali con le date e i nomi dei presidenti Uisp, dal Congresso fondativo del 1948 al 2017. Dopo una sintesi dei settant’anni di storia dell’Uisp e dello sport sociale e per tutti, viene presentato il Bilancio sociale Uisp. SCARICA LA I SEZIONE

La seconda sezione è “Che cosa fa l’Uisp” e contiene la presentazione delle manifestazioni nazionali, Giocagin, Vivicittà, Bicincittà, Summerbasket e Move week, ed una panoramica sulle iniziative di rilevanza nazionale, da Neveuisp a Matti per il calcio, dalle Corse per le donne alle Finali nazionali delle SdA Uisp. Attività, campagne e progetti nazionali sono gli ambiti che definiscono il raggio d’azione dell’Uisp: quindi in questa sezione vengono anche illustrati i progetti nazionali e internazionali che vedono impegnata l’Uisp in diversi ambiti di intervento, dall’educazione all’inclusione, dalla salute alla riqualificazione urbana. SCARICA LA II SEZIONE

La sezione su “Il sistema Uisp” è la terza e ricostruisce le articolazioni dell’associazione: infatti l’Uisp è strutturata in tre livelli associativi, territoriale, regionale, nazionale, a sua volta suddiviso in tre ambiti di lavoro, che corrispondono ai Dipartimenti nazionali: Sostenibilità e risorse, bilancio e servizi; Attività e transizione digitale; Formazione e ricerca. Le politiche nazionali Uisp sono sette: ambientali; educative e inclusione; genere e diritti; cooperazione e interculturalità; promozione della salute; progettazione. La comunicazione e stampa Uisp completa il quadro, insieme al Centro studi e terzo settore. In questa sezione del Vademecum è possibile trovare la governance nazionale Uisp, i recapiti e i presidenti di Comitati regionali e territoriali Uisp, insieme a quelli dei responsabili delle Strutture di attività. La terza sezione contiene, infine, lo Statuto e i riconoscimenti istituzionali Uisp e la partecipazione Uisp in reti ed enti, nazionali e internazionali. SCARICA LA III  SEZIONE

La quarta ed ultima parte del Vademecum è riservata alla Guida associativa, tradizionalmente dedicata alle informazioni sulla gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, sulle soluzioni assicurative e i vantaggi per i soci Uisp. Per supportare ancora maggiormente le associazioni e le società affiliate in una corretta gestione dell’organizzazione, è online la piattaforma internet dedicata ai “Servizi per associazioni e società sportive”, disponibile all’indirizzo http://associazionisportive.uisp.itSCARICA LA  IV SEZIONE

La tessera Uisp 2022-2023 è opera del grafico Andrea Dreini. L'impaginazione del Vademecum è stata realizzata da Massimiliano Moriggi (I.M.)

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'vallesusa' (length=9)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Valle Susa' (length=32)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/vallesusa' (length=10)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/vallesusa' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/vallesusa' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Vallesusa' (length=9)
  'site_regione_prefix' => string 'piemonte' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Vallesusa' (length=31)
  'site_indirizzo' => string 'c/o Impianto Sportivo G. Natta<br />
Via XX Settembre snc
<br />10098 Rivoli (TO)' (length=83)
  'site_telefono' => string '011/9781106' (length=11)
  'site_fax' => string 'n.d.' (length=4)
  'site_email' => string 'vallesusa@uisp.it' (length=17)
  'site_altre_info' => string 'C.F:: 95514120013 <br /> P.Iva: 04995350016' (length=43)
  'pagename' => string 'vademecum' (length=9)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'vademecum' (length=9)
  'site_title' => string 'UISP - Vallesusa - Vademecum' (length=28)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty