Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Semiotica, sport e violenza di genere

A novembre due nuovi appuntamenti di formazione per indagare sugli stereotipi di genere e su come sono strutturati narrativamente. E per capire modalità e meccanismi con cui la violenza di genere circola e viene interiorizzata nella società.

 

di Ginevra Langella

 

BOLOGNA - Dopo il percorso estivo di formazione rivolto a educatori e educatrici dei centri estivi, il progetto "Educare alla differenze in gioco" torna il 14 e 21 novembre con due nuovi appuntamenti, dedicati questa volta ai dirigenti e agli operatori della comunicazione dei comitati Uisp e delle associazioni affiliate. «Questa parte della formazione - commenta Manuela Claysset, responsabile delle politiche Genere e diritti della Uisp Emilia-Romagna - è incentrata sulla narrazione della violenza di genere sulle donne e di come purtroppo faccia parte sia del mondo sportivo che di quello di tutti i giorni, creando stereotipi e condizionamenti». Saranno  questi i grandi temi affrontati con il supporto delle due relatrici Mara Cinquepalmi, giornalista, coordinatrice di Giulia, rete delle Giornaliste Unite Libere Autonome, e Nadia Somma, giornalista, attivista del Centro Antiviolenza "Demetra Donne in Aiuto" e parte del coordinamento dei centri antiviolenza in Emilia-Romagna.

La giornata del 14 novembre sarà dedicata all'analisi storica della presenza femminile nel mondo dello sport, con una presentazione mirata di esempi di distorsione mediatica e di comunicazione efficace, seguiti dalla presentazione della Carta europea dei Diritti delle Donne nello sport e del volume Donne, sport e media. Idee guida per una diversa informazione. Protagonista della giornata del 21 novembre sarà invece la narrazione della violenza e delle parole giuste per raccontarla, con un'ampia esposizione di esempi positivi e negativi del linguaggio adottato dai media.

Per comunicare la propria iscrizione basta inviare un'email a emiliaromagna@uisp.it indicando: nome e cognome, ruolo, comitato/associazione di appartenenza. A seguire saranno inviate le indicazioni per l'accesso via Google Meet al seminario.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44)
  'site_telefono' => string '051/225881' (length=10)
  'site_fax' => string '051/225203' (length=10)
  'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18)
  'pagename' => string 'formazione-educare-alle-differenze-in-gioco' (length=43)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'formazione-educare-alle-differenze-in-gioco' (length=43)
  'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - Semiotica, sport e violenza di genere' (length=61)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty