Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Interculture

Interculture Uisp

L'incontro tra culture diverse è la strada più diretta verso l'integrazione, oltre i pregiudizi e le paure, perché le cose che più spaventano sono proprio quelle che non si conoscono. La mancanza di confronto con altre tradizioni è all'origine di xenofobia e razzismo in Italia. Da anni Uisp Emilia-Romagna prova a combattere gli stereotipi e le discriminazioni razziali, etniche e di genere senza dimenticare la marginalità sociale. Lo strumento di incontro tra culture che abbiamo scelto è quello dello sport e del gioco, tramite l'organizzazione e la collaborazione per allestire gli eventi.

Anche la regione Emilia-Romagna è oggetto di sempre più frequenti casi di razzismo, anche i campi sportivi diventano teatro di tali discriminazioni. Per questo lavoriamo per sperimentare e diffondere buone pratiche orientate a una cultura della solidarietà e della sostenibilità attraverso la pratica motoria e sportiva. Crediamo nel sostegno alle persone più vulnerabili, nella partecipazione e nell cittadinanza attiva. Stiamo sperimentando strumenti e percorsi fra soggetti pubblici e privati in materia di contrasto alla povertà e all'esclusione, diffondendo e valorizzando le esperienze virtuose dell'associazionismo sportivo. Puntiamo a favorire lo sviluppo di associazioni sportive dilettantistiche inclusive, nelle quali le diversità di carattere culturale ed etnico rappresentino un valore sociale aggiunto.

Interculture

I Mondiali Antirazzisti sono nati sotto questa stella, per stimolare le curve ultras e i gruppi di migranti a superare i pregiudizi, semplicemente conoscendosi. In questo modo il gioco del calcio,  unito ai valori dell'antirazzismo, è riuscito a pacificare tifosi e squadre inizialmente ostili. I Mondiali Antirazzisti, con l'insieme di regole semplificate, sono un modello operativo, nel quale il razzismo è bandito con forza.

Su questa scia si è sviluppato anche il Torneo Dimondi, con 16 squadre: un progetto per creare socialità e relazioni. I partecipanti vengono da categorie sociali ed esperienze di vita profondamente diverse, che raramente hanno occasioni d'incontro e condivisione. Grazie alla passione per lo sport popolare, vera lingua comune, ci si dà modo di conoscersi, divertirsi e tessere reti comunicative, con un messaggio antirazzista, antifascista, antisessista e contro le discriminazioni di ogni genere.

Sport Antenne InterculturePer la tutela di soggetti che subiscono attacchi razzisti abbiamo attivato Sport Antenne, uno sportello di lotta alle discriminazioni. Chiunque sia vittima o testimone di abusi di matrice razzista può contattare Sport Antenne per identificare il problema e mediare una soluzione. Assieme allo sportello di ascolto sono attivi: una costante campagna di sensibilizzazione sul tema delle discriminazione; la promozione dei servizi di segnalazione; una rete antidiscriminatoria radicata nella Uisp; un sistema di antenne territoriali Uisp finalizzato a raccogliere segnalazioni di abusi e atti. Abbiamo bisogno che tutta l’Emilia-Romagna partecipi a questo progetto.

In linea con la lotta alle povertà e al disagio nello sport abbiamo creato il sito Sportina.org, un market place senza denaro, per il regalo e lo scambio gratuito di materiale sportivo di seconda mano. Uno dei progetti internazionali in cui collaboriamo è Sport Welcome Refugees, rivolto ai rifugiati in Unione Europea. L'obiettivo è promuovere occasioni di socialità con la popolazione locale, anche attraverso il gioco. Il progetto è strutturato grazie alla formazione di operatori sportivi adatti alla mediazione, per agevolare i rapporti tra rifugiati e cittadini. La voglia di conoscere le persone e la loro storia è fondamentale per questi operatori.

Se anche tu vuoi far parte del progetto e lavorare nell'intercultura Uisp puoi metterti in contatto con noi scrivendo a interculture@uisper.info.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44)
  'site_telefono' => string '051/225881' (length=10)
  'site_fax' => string '051/225203' (length=10)
  'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18)
  'pagename' => string 'interculture' (length=12)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'interculture' (length=12)
  'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - Interculture' (length=36)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty