Progetti

SPORT WELCOMES REFUGEES

Favorire l’inclusione sociale attraverso e nello sport dei migranti arrivati con gli ultimi flussi

 

 

Durata: 24 mesi: 01 gennaio 2017 – 31 dicembre 2018

Territorio d'intervento: Il progetto ha valenza internazionale, e si svolge, oltre che in Italia, in Austria, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Portogallo e Ungheria.

Proponente / Coordinaotre: VIDC/FairPlay (Vienna Institute for Dialogue and Cooperation), Austria

Partners:

  • Uisp (Italia), Likkukkaa – Sport for all (Finlandia)
  • Camino (Germania)
  • Faros (Grecia)
  • Football Association of Ireland (Irlanda)
  • Sindicato dos Jogadores Profissionais de Futebol (Portogallo)
  • Mahtma Gandhi for Human Rights Organisation (Ungheria)  

 

Ente finanziatore: UE Erasmus + Sport Collaborative Partnership 2016

eu_flag_co_funded_pos_[rgb]_right_2

 

SINTESI:

A seguito dei molti arrivi di rifugiati che hanno attraversato l’Europa nel 2015, diverse società sportive, associazioni e gruppi informali hanno iniziato a proporre attività sportive e ricreative pensate per accoglierli. Le organizzazioni sportive devono confrontarsi con una nuova situazione, dove esperienze e buone pratiche sono limitate, e i protagonisti dello sport di base non vengono adeguatamente sostenute. A fronte di questo scenario, la rete SPIN (Sport Inclusion Network) ha ideato il progetto “Sport Welcomes Refugees – Inclusione sociale dei nuovi migranti nello sport e attraverso lo sport”. Il progetto vuole fornire la conoscenza, la formazione e la qualifica necessarie per lavorare con questo nuovo gruppo target, e lavorerà per rafforzare l’inclusione sociale nello sport a diversi livelli, attraverso corsi di formazione, attività di sensibilizzazione e capacity-building degli attori sportivi. 

 

OBIETTIVI:

L'obiettivo generale del progetto è migliorare l'inclusione sociale e la partecipazione dei migranti “nuovi arrivati” nei diversi livelli dello sport (formali e informali) attraverso la formazione, la sensibilizzazione e il potenziamento delle capacità dei protagonisti del mondo sportivo.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Facilitare la partecipazione nello sport di profughi, richiedenti asilo e altri migranti attraverso la formazione di allenatori e la creazione di competenze all’interno delle società sportive
  • Arrivare a una conoscenza empirica sui bisogni delle organizzazioni sportive e dei “moltiplicatori” (allenatori, istruttori, operatori) in tema di integrazione dei migranti nello sport
  • Sviluppare ulteriormente un quadro europeo che definisca dei criteri di qualità per stabilire il grado di apertura interculturale e la capacità di inclusione di rifugiati e migranti nei club sportivi
  • Costruire e potenziare le capacità dei migranti e delle associazioni che la vorano con loro, per contrastare l’esclusione e la discriminazione, e incrementare la presenza dei migranti all’interno dei gruppi di volontariato sportivo (ad esempio come allenatori, amministratori, arbitri…)
  • Sviluppare strumenti educativi e aumentare la consapevolezza tra i protagonisti dello sport sul tema dell’esclusione e della discriminazione, e fornire strumenti pratici per incoraggiare l'inclusione sociale nelle organizzazioni sportive

 

AZIONI PROGETTUALI:

Il progetto si suddivide in diverse fasi di lavoro:

  1. Costruire le basi
  • Valutazione dei bisogni di operatori ed educatori sportivi, in relazione all’attualità
  • Ricerca di buone pratiche in Europa e sviluppo di criteri di qualità per i progetti di inclusione
  1. Formazione e qualifica per educatori sportivi e società
  •  Programma di formazione per operatori ed educatori sportivi (Roma, giugno 2017)
  • Creazione di una piattaforma online: le società sportive aprono le porte a rifugiatie migranti
  1. Rispetto per i rifugiati: campagna di sensibilizzazione
  • Eventi “Refugees Welcome” durante la Settimana Europea dello Sport (in tutti i paesi, settembre 2017)
  • Eventi “Refugee Welcome” durante la FARE Action Weeks (in tutti i paesi, ottobre 2018)
  1. Capacity building per gli attori dello sport che vogliono lavorare con i migranti “nuovi arrivati”
  • Conferenza: “Lo sport di base incontra lo sport professionistico” (tutti i paesi)
  • Cassetta degli attrezzi – Fornire supporto alle iniziative di sport di base che lavorano con i migranti
  1. Sviluppo di politiche e reti a livello europeo
  • Incontro pubblico al parlamento europeo (Bruxelles, settembre 2018)
  • Conferenza europea dello sport (Lisbona, novembre 2018)

 

 

Website: swr.sportinclusion.net

News:  

Documenti: 

Gallery:

Social: 

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'swr-it' (length=6)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'swr-it' (length=6)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - SPORT WELCOMES REFUGEES' (length=41)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty