Progetti

E-SPIN: European Sport Inclusion Network

Promuovere le pari opportunità per migranti e minoranze attraverso il volontariato sportivo

 

 

Durata: 24 mesi: 01 Gennaio 2015 - 31 Dicembre 2016

Territorio d'intervento: Il progetto è internazionale, e si svolge, oltre che in Italia, in Austria, Finlandia, Germania, Irlanda, Portogallo e Ungheria.

 Proponente / Coordinaotre: VIDC–  Istituto Viennese per il Dialogo e la Cooperazione (Austria)

Partners:

  • Uisp  - Unione italiana Sportpertutti (Italia)
  • FAI – Associazione Calcio Irlandese (Irlanda)
  •  Camino - Istituto di ricerca tedesco (Germania)
  • SJPF – Unione dei calciatori portoghese (Portogallo)
  • Likkuka -  rete di associazioni sportive (Finlandia)
  • Mahtma Ghandi for Human Rights - Fondazione che lavora con i rifugiati politici in Ungheria

 

Ente finanziatore: UE programma Erasmus + Sport Collaborative Partnership 2014

 

SINTESI:

Lo sport di base, in Italia come in Europa, vive in gran parte grazie al lavoro volontario delle persone che, per passione e cultura associativa, scelgono di dedicare il proprio tempo libero alla gestione di una attività sportiva. L’obiettivo del progetto E-Spin, di cui l’Uisp è partner insieme ad altre sei associazioni europee, è sviluppare una metodologia che - partendo dai diversi contesti socio economici dei paesi partner - sia adatta ad incrementare la presenza delle persone appartenenti ai gruppi vulnerabili all’interno del volontariato sportivo.

 

OBIETTIVI:

  • Aumentare la partecipazione nel volontariato e nello sport di migrantin e minoranze attraverso sviluppo di partnership e di attività formative rivolte alle organizzazioni sportive
  • Costruire una conoscenza empirica sulla situazione di migranti e minoranze nello sport europeo in materia di accesso, partecipazione e volontariato, e utilizzare questa conoscenza per lo sviluppo di uno schema di qualità per aumentare partecipazione e pari opportunità dei migranti nelle associazioni sportive
  • Formare migranti e minoranze per sfidare l’esclusione e la discriminazione e rafforzarsi nel proprio ruolo di volontari(allenatori, amministratori, arbitri) nelle associazioni sportive
  • Sviluppare strumenti educativi e sensibilizzare gli stakeholders su esclusione e discriminazione, e su come migliorare l’inclusione sociale nelle organizzazioni sportive

 

AZIONI E METODOLOGIA:

Il progetto è suddiviso in 5 ambiti di lavoro:

  1. Azione di ricerca, condotta dall’istituto Camino, volta ad analizzare il grado di coinvolgimento dei migranti e delle minoranze all’interno del volontariato sportivo.
  2. Organizzazione, su base nazionale, di tavole rotonde con  associazioni ed organizzazioni che lavorano con i migranti, per condividere esperienze, know how e difficoltà incontrate.
  3. Corso di formazione per operatori, basato su uno schema di qualità. Il corso mira a fornire ai volontari strumenti e metodologie per aumentare il grado di coinvolgimento dei migranti nelle azioni di volontariato, per mettere in collegamento potenziali volontari e società sportive e per far fronte alle difficoltà che si possono incontrare. In ogni città è prevista la realizzazione di due corsi di formazione sugli stessi temi, uno rivolto agli aspiranti volontari e uno rivolto alle società sportive.
  4. Due altre importanti attività del progetto sono l'organizzazione di eventi sportivi di base durante l'Action Week conto il razzismo  del 2015  e durante la Settimana Europea dello Sport del 2016. Le associazioni partner sono coinvolte nell'organizzazione delle attività e nel coinvolgimento delle comunità di migranti cercando dei volontari al loro interno.

L'azione conclusiva del progetto è una conferenza pubblica tenutasi a Budapest nel Novembre 2016, dove sono stati presentati i risultati del progetto di fronte alla società civile e alle istituzioni sportive e non.

 

Website: www.sportinclusion.net

News:  

Gallery:

 Social:

 

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'espin-it' (length=8)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'espin-it' (length=8)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - E-SPIN: European Sport Inclusion Network ' (length=59)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty