Progetti

INSPIRES

Integrazione attraverso lo sport e Inclusione dei rifugiati in Europa per lo sviluppo sostenibile (INtegration through SPort and Inclusion for Refugees in Europe for Sustainability)

 

Durata: 36 mesi: 01 Gennaio 2021 – 31 Dicembre 2023

Territorio di intervento: Il progetto ha una dimensione europea e si svolge in 4 Paesi (Italia, Grecia, Germania, Finlandia)

Proponente / Coordinatore: FARE NETWORK - Football against racism in Europe

Partners:

5 membri della rete FARE

  • UISP APS – Italia
  • Organisation Earth (OE) - Grecia
  • Champions ohne Grenzen e.V. (ChoG) - Germania
  • Monaliiku - Finlandia
  • GEA- Societa’ Cooperativa Sociale - Italia

 

Ente finanziatore: EU, Sport as a tool for integration and social inclusion of refugees, Call 2020

 

SINTESI:

Il progetto parte dall'idea che il potenziale dello sport come strumento di inclusione e integrazione sociale sia stato testato e riconosciuto, mentre l'accesso alle strutture sportive per i rifugiati rimane limitato.

Per questo Inspires mira a offrire ai rifugiati, agli attori del calcio (allenatori, arbitri, amministratori di club) e alle organizzazioni della società civile le necessarie competenze e conoscenze per favorire l'integrazione e l'inclusione sociale dei rifugiati presenti in Europa.

Il progetto, inoltre, rappresenta un'occasione importante per dare corpo a momenti di confronto con altre esperienze nello scenario europeo e promuovere le attività e le azioni di networking e strategia comune con l’associazionismo impegnato nella lotta al razzismo e per i diritti dei rifugiati a livello europeo e più in generale di respiro internazionale.

 

OBIETTIVI:

Gli obiettivi di lungo termine del progetto sono:

  • Fornire alle rifugiate le competenze e le conoscenze per partecipare alla progettazione di attività sportive
  • Aumentare il numero di attori calcistici dotati di adeguata formazione
  • Sviluppare nuove forme di capacity building per supportare le organizzazioni della società civile che lavorano con i rifugiati

 

AZIONI PROGETTUALI:    

Sono sei le tappe principali del progetto:

1) Analisi dei bisogni che verrà realizzata attraverso la raccolta di interviste con due questionari. Uno rivolto agli allenatori e l’altro agli operatori delle OSC (Organizzazioni delle Società Civile)  

2) Seminario europeo, che permetta di creare un  inventario delle realtà attive nell’ambito dell’integrazione dei rifugiati attraverso lo sport e realizzazione di 10 infografiche

3) Sviluppo di una piattaforma on line di scambio e rafforzamento delle capacità delle organizzazioni della società civile e degli attori del calcio;

4) Raccolta di buone pratiche

5) Webinar tematici 

6) Sviluppo e pilotaggio di reti a livello locale

7) Realizzazione di tornei a livello nazionale accompagnati da tavole rotonde per la realizzazione di dibattito e confronto sulle politiche pubbliche  

8) Disseminazione & Valorizzazione delle esperienze.

A tal fine è prevista la realizzazione dei seguenti output:

report sull'analisi dei bisogni; infografiche; piattaforma di scambio online e raccolta di buone pratiche; 5 webinar; rapporti pilota; video; manuale; raccomandazioni politiche e rapporti sulla mappatura delle parti interessate.

Tutti i partner contribuiranno all’implementazione di diversi Pacchetti Organizzativi (Working Packages) previsti dal progetto:

  • Individuando le buone pratiche;
  • organizzando i webinar tematici pilota;
  • Sollecitando la creazione di una rete di volontariato per il coinvolgimento delle donne rifugiate
  • Organizzando 1 evento pilota locale con i rifugiati per organizzare attività sportive
  • Partecipando all'organizzazione del Feed-Forward Workshop per gli organizzatori degli eventi pilota
  • Organizzando 6 tornei nazionali con donne rifugiate e 6 Tavole rotonde sulle politiche pubbliche.
  • Creando un network di volontarie rifugiate per applicare le proprie competenze comunicative, sociali e culturali
  • Elaborando una serie di raccomandazioni politiche chiare e attuabili per gli organi di governo e gli attori chiave
  • fornendo le informazioni necessarie per il Sito Web e la promozione sui social media
  • contribuendo alla disseminazione dei PR Package.
  • Valorizzando le buone pratiche
  • Partecipando alle riunioni del progetto e attivamente all'implementazione del progetto
  • Fornendo gli input utili alla redazione dei report narrativi e finanziari del progetto

 

RUOLO DELL'UISP:

L'Uisp, grazie alla sua esperienza e competenze, apporterà il suo contributo sia in termini di analisi che nella condivisione delle metodologie e buone pratiche di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati ed in particolare delle donne.

In particolare UISP organizzerà e ospiterà la Conferenza Europea del Network.

 

RISULTATI ATTESI:

I principali risultati saranno:

Rapporto di analisi dei bisogni; infografica; piattaforma di scambio online; raccolta di buone pratiche; 5 webinar; rapporto di pilotaggio; video; pacchetto PR; manuale; raccomandazioni politiche e rapporti sulla mappatura delle parti interessate.

Impatti attesi a lungo termine:

  1. le donne rifugiate saranno meglio attrezzate per raggiungere lo sviluppo personale, aumentare la loro partecipazione alla pratica del calcio e alle attività di volontariato,
  2. gli attori calcistici sosterranno l'integrazione e l'inclusione sociale delle donne rifugiate nel settore, aumenterando le loro conoscenze sui metodi e gli strumenti per l'inclusione di successo dei rifugiati nelle squadre locali,
  3. le organizzazioni della società civile che lavorano con i rifugiati costruiranno nuove capacità per utilizzare meglio il potenziale sociale del calcio per aiutare l'integrazione e l'accettazione delle donne rifugiate nelle comunità ospitanti.

 

Sito di progetto: https://refugeesandfootball.org/INSPIRES

News:

Documenti e materiali (versione in INGLESE):

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'inspires' (length=8)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'inspires' (length=8)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - INSPIRES' (length=26)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty