Progetti

IRTS

Integrazione dei rifugiati attraverso lo sport

 

 

Il progetto IRTS, supportato dal programma europeo Erasmus+, coordinato da ISCA e di cui UISP è stato partner, si è concluso nel 2018 con la creazione di moltissimi materiali e linee guide per promuovere il lavoro con i rifugiati attraverso lo sport (scaricabili dalla sezione documenti a fondo pagina).

Da quella esperienza, descritta nella scheda che segue, è nata la piattaforma IRTS che raccoglie un centinaio di organizzazioni in tutta Europa che lavorano in questo campo, con lo scopo di elaborare nuove progettazioni, formare giovani che vogliono affaciarsi a questo mondo, empower i/le rifugiati/e e lavorare con le istituzioni e policy makers per promuovere nuove politiche sociali nel campo sportivo.

Per approfondimenti visita la piattaforma: IRTS Networking Platform

 

Progetto IRTS Europeo:

Durata: 32 mesi: Settembre 2016 –Agosto 2018

Territorio d'intervento: Il progetto è internazionale, e si svolge, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Svezia, in Danimarca e in Germania

Proponente / Coordinaotre: ISCA  (International Sport and Culture Association), Danimarca

Partners:

  • Uisp (Italia)
  • StreetGames (Regno Unito)
  • SISU (Svezia)
  • Ollerup Academy (Danimarca)
  • DTJ (Germania)

 

Ente finanziatore: UE Erasmus +  programma KA2  - E+ (Cooperazione per l’innovazione e lo scambio delle buone pratiche – partenariati strategici per l’educazione degli adulti) 2016

 

 

SINTESI

Il progetto IRTS supporta l’educazione e l’apprendimento degli adulti allo scopo di prepararli per le sfide della società attuale in merito alla cittadinanza.

I partner di progetto rilevano come l’attuale afflusso di rifugiati e migranti (definito “crisi di rifugiati” nei media) è una delle più grandi sfide politiche e pratiche nelle nazioni europee. Partendo dall’esperienza nel settore sportivo di base questo progetto intende usare l’esperienza maturata dai partner per includere perone con differenti background culturali offrendo loro importanti e ben documentate occasioni di apprendimento e inserimento nelle società sportive e nelle attività sportive portate avanti in diversi paesi.

Queste organizzazioni e i club locali possono offrire anche occasioni di formazione non formale per coinvolgere i propri soci in una vita associativa globale. 

 

OBIETTIVI:

L'obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare l'inclusione sociale dei rifugiati attraverso le opportunità di apprendimento informale e non formale che offrono le attività fisiche. 

 

AZIONI PROGETTUALI

1. Costruire conoscenze di base per opportunità di apprendimento informale e non formale per l'inclusione sociale dei rifugiati attraverso attività fisiche e lo sport

  • Raccolta di 20 buone pratiche per l'inclusione efficace dei rifugiati nelle organizzazioni partner
  • Analizzare sui problemi, le barriere e relative soluzioni per una inclusione di successo
  • Sperimentazione di opportunità di apprendimento locali per i rifugiati e l'utilizzo di questa attività come test per lo sviluppo di una guida metodologica del progetto  

2. Costruire le capacità nelle organizzazioni partecipanti e sviluppare strumenti per fornire opportunità di apprendimento informale e non formale per il gruppo target

  • Scambio approfondito e riflessione tra partner ed esperti durante e tra le 6 riunioni transnazionali del progetto
  • Sviluppare un video che con semplicità spieghi ai rifugiati i principi civici e di partecipazione attiva nelle società in cui vivono e le offerte del mondo sportivo
  • Sviluppare materiali per una formazione e-learning che i partner potranno usare anche dopo il termine del progetto
  • Sviluppare un toolkit che comprenda buone pratiche e metodologie di lavoro

3. Creare una rete tematica di organizzazioni che lavorano nel campo dell’accoglienza attraverso lo sport

  • Sviluppare una piattaforma online in cui mettere a disposizione tutti i materiali sviluppati nel progetto
  • Identificare e inserire nella rete organizzazioni europee in vari paesi per arricchire i materiali, monitorare le buone pratiche e far crescere la rete

4. Disseminazione dei risultati

  • Disseminazione del toolkit, video, piattaforma online, guida e-learning
  • Organizzazione di eventi specifici nei paesi partner

 

 

Website: https://irts.isca.org/

Moduli e-learning: https://learn.isca.org/courses/irts/

News:  

Documenti:

Gallery: 

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'irts' (length=4)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'irts' (length=4)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - IRTS' (length=22)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty