Progetti

Disabilità e disagio mentale

L'Uisp è convinta che lo sportpertutti possa e soprattutto debba avere un ruolo importante e debba assumere piena consapevolezza del proprio compito di costruzione e di mantenimento di relazioni solidali, contribuendo a contrastare l’isolamento e l’emarginazione derivanti dalla malattia, dalla disabilità o dal disagio mentale: sono proprio la pratica motoria e sportiva che, oltre ad avere effetti positivi dal punto di vista della prevenzione, cura e riabilitazione, hanno anche l’indispensabile funzione di creare relazioni di comunità, di coinvolgere tutti, ognuno secondo le sue capacità, competenze e saperi,  nella costruzione del benessere collettivo, che è un fatto che riguarda non soltanto chi cura e chi viene curato.

Un punto fondamentale, centrale nelle politiche dell’Uisp per la salute mentale (e per la salute e per la promozione del benessere in generale), è infatti la partecipazione attiva di utenti, familiari, operatori e cittadini nei servizi di salute mentale per garantire buone cure in tutta Italia e per costruire la salute come bene comune.

È su questo nucleo forte di significato e di valore che l’Uisp sta costruendo le sue campagne, i progetti e le iniziative che riguardano disabilità e salute mentale, da Matti per il Calcio a progetti come Compagni di Cordata, Capitan Uncino, Sportivamente e Abili per lo Sport, passando per le iniziative locali dei comitati territoriali, dei regionali e delle leghe, aree e coordinamenti di attività; ed è intorno a questo importante obiettivo che stiamo provando a intrecciare le azioni dei vari progetti, iniziative e campagne nell’ottica della costruzione di un quadro di riferimento per le azioni coerente e di un sentire comune a livello nazionale, oltre che in vista della riproducibilità e sostenibilità delle azioni stesse.

D’altra parte, per un’associazione come la Uisp, che interpreta consapevolmente il suo ruolo di associazione sportiva che sta nel sociale, abituata a portare la pratica motoria e sportiva e il gioco proprio in quelle zone di margine e in quei luoghi di discriminazione che sono anche le periferie urbane in difficoltà, le case circondariali e gli istituti minorili, tutto questo non costituisce una novità, ma un compito e un impegno costante da anni.

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'disabilit-e-disagio-mentale' (length=27)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'disabilit-e-disagio-mentale' (length=27)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - Disabilità e disagio mentale' (length=47)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty