Progetti

IL COSTO SOCIALE E SANITARIO DELLA SEDENTARIETA'

Durata: n. mesi: 12  01 Settembre 2020 – 31 Agosto 2021

Territorio di intervento: Il progetto di ricerca ha valenza nazionale

Proponente / Coordinatore: UISP APS

Partners: SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno

Ente finanziatore: Sport e Salute S.p.A.

 

SINTESI:

Il progetto si sostanzia in una attività di ricerca volto ad indagare e valutare il costo sociale e sanitario della sedentarietà in Italia. In particolare, si indagano i dati relativi alla situazione pre-pandemia, ossia precedenti al 2020 mettendo in luce i cambiamenti connessi alla diffusione del Covid-19 e alle restrizioni per il contrasto della diffusione.

 

OBIETTIVI:

Produrre una ricerca sul costo sociale e sanitario della sedentarietà in Italia

 

AZIONI PROGETTUALI:    

Il progetto di ricerca, della durata di 10 mesi, è così organizzato:

Fase 1 – Avvio delle attività, predisposizione degli strumenti di rilevazione

Fase 2 – Focus Group/Analisi dei dati fonti statistiche ufficiali

Fase 3 – Distribuzione/somministrazione questionari e raccolta dati

Fase 4 – Analisi dei dati

Fase 5 – Stesura della ricerca

Fase 6 – Presentazione e promozione dei risultati della ricerca

Fase 7 – Chiusura e rendicontazione

La metodologia prevede in primo luogo la costruzione di un database informativo sul quale fondare l’analisi relativa all‘impatto sociale e all’impatto economico.

Gli indicatori che costituiscono la base informativa fanno riferimento a sei aree tematiche:

1) la struttura e la dinamica della popolazione;

2) le caratteristiche sociodemografiche della popolazione;

3) i livelli di reddito e di consumo;

4) la diffusione di strutture ed impianti per la pratico sportiva;

5) gli stili di vita della popolazione e l’uso del tempo;

6) lo stato di salute della popolazione.

In particolare, si intende sottoporre ad indagine i dati relativi alla situazione pre-pandemia, ossia precedenti al 2020 mettendo in luce i cambiamenti connessi alla diffusione del Covid-19 e alle restrizioni per il contrasto della diffusione.

È prevista, inoltre, la somministrazione di un questionario per indagare sulle abitudini di attività fisica e di complementarietà di un campione rappresentativo della popolazione del Mezzogiorno.

Il questionario è costruito con la metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interview) e diffuso prevalentemente da Uisp attraverso i propri Comitati territoriali e regionali e attraverso le Associazioni Sportive Dilettantistiche che prendono parte al progetto sull’obiettivo 1 “Ripresa dell’attività e dell’esercizio fisico successivi alla pandemia”, anche attraverso relativi canali web e social secondo una strategia “a valanga” che consente di raggiungere anche i non tesserati per una maggiore responsività del campione.

Il gruppo target di popolazione dal quale si intende individuare il campione di analisi - stratificato per età e per altre caratteristiche socio-demografiche (sesso, disabilità; status di migrante) - è composto da 70.350 persone provenienti da tutte le regioni e province italiane, con una ampia rappresentatività del Mezzogiorno d’Italia, da cui proviene circa il 40% del target sopra indicato.

Caratteristiche del campione selezionato sono la rappresentatività del 40% del Mezzogiorno d’Italia come area di provenienza e la presenza del 30% di donne.

 

News:

Documenti:

 

 

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'il-costo-sociale-e-sanitario-della-sedentarieta' (length=47)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'il-costo-sociale-e-sanitario-della-sedentarieta' (length=47)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - IL COSTO SOCIALE E SANITARIO DELLA SEDENTARIETA'' (length=66)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty