Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Un congresso verde che riparte dal sisma

Il 23 e 24 febbraio all'hotel Raffaello di Modena l'ottavo appuntamento congressuale della Uisp Emilia-Romagna

Il marchio che certifica la sostenibilità ambientale dell'ottavo congresso Uisp Emilia-Romagnadi redazione Uisp Emilia-Romagna


MODENA - Parte dal territorio colpito dal sisma l'ottavo congresso della Uisp Emilia-Romagna, in programma all'hotel Raffaello di Modena il 23 e 24 febbraio. I lavori prenderanno il via alle 10,30 del sabato con una tavola rotonda intitolata "Nel territorio dello sport sociale". Rappresentanti dell'associazionismo di base, dei media e delle istituzioni interverranno per fare il punto sul supporto che lo sport ha garantito alle popolazioni colpite dal sisma dopo le scosse del 20 e 29 maggio scorso. Interverranno Teresa Marzocchi, assessore alle politiche sociali della Regione Emilia-Romagna; Stefano Vaccari, assessore allo sport della Provincia di Modena; Carlo Paris, giornalista di Rai Sport; i rappresentanti di Save the children e di tre associazioni sportive di Ferrara, Modena e Reggio Emilia; Filippo Fossati, presidente Uisp. A moderare l'incontro invece un altro presidente, quello uscente della Uisp Emilia-Romagna, Vincenzo Manco.

Dalle 15 spazio invece ai lavori e alle "liturgie" congressuali, con l'accredito dei delegati che dovranno eleggere il consiglio che voterà poi il nuovo presidente regionale, scegliendo tra i due candidati Paola Lanzon della Uisp Imola-Faenza e Mauro Rozzi del comitato di Reggio Emilia. Il congresso rappresenterà come da tradizione l'occasione per ripercorrere i quattro anni di mandato appena chiusi e per fare il punto sui risultati raggiunti con le relazioni del presidente uscente, del corpo dirigente, dei responsabili degli incarichi e con il dibattito che ne conseguirà.

Vera innovazione del congresso sarà poi il riconoscimento certificato di sostenibilità ambientale dell'evento rilasciato dalla società Punto 3 srl che, seguendo passo dopo passo l'organizzazione, ha conferito alla Uisp Emilia-Romagna il bollo "Eventi Sostenibili® Icea". Tra i punti di forza dell'organizzazione, già da ora figurano alcune "accortezze" ambientali quali la raccolta differenziata e l'uso di lampade a basso consumo nella sede del comitato regionale, la scelta di Modena come luogo per il congresso - centrale rispetto alla regione e ben collegata con treni e bus (che gli organizzatori invitano a preferire), l'invito a condividere le auto per raggiungere il congresso anche attraverso il portale di car-pooling Flootta.com. Completano il quadro della scelte ecosostenibili l'utilizzo di prodotti e ingredienti del menù sono a filiera corta, la preferenza per alimenti e bevande da agricoltura biologica certificati e l'uso dell'acqua di rete, la riduzione della carta attraverso la diffusione dei materiali congressuali su chiavetta Usb.

Manuela Claysset, presidente del consiglio regionale Uisp Emilia-Romagna che ha curato in prima persona l'organizzazione sostenibile del congresso, afferma: "Questo evento deve rappresentare un punto di partenza. Il solo congresso regionale è poca cosa infatti rispetto alla mole di manifestazioni che come Uisp organizziamo. La speranza è che questo approccio possa fungere da esempio e stimolo per tutte le altre nostre iniziative". Infatti proprio di iniziative "verdi" si parlerà nel corso della mattinata di domenica 24, con la premiazione delle società sportive che hanno partecipato a "Buone pratiche di sostenibilità in con…corso", rassegna per la certificazione ambientale delle grandi manifestazioni sportive organizzate nel 2012.

Scarica la scheda sulla politica di sostenibilità dell'ottavo congresso Uisp Emilia-Romagna
Scarica la presentazione di Flootta.com, portale per l'organizzazione semplice e diretta del car-pooling

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44)
  'site_telefono' => string '051/225881' (length=10)
  'site_fax' => string '051/225203' (length=10)
  'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18)
  'pagename' => string 'un-congresso-verde-che-riparte-dal-sisma' (length=40)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'un-congresso-verde-che-riparte-dal-sisma' (length=40)
  'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - Un congresso verde che riparte dal sisma' (length=64)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty