UISP COMITATO REGIONALE PIEMONTE APS
QUANDO: 5 OTTOBRE – 22 NOVEMBRE 2021 (eventuale recupero date entro il 30 novembre 2021)
DURATA COMPLESSIVA: 32 ORE
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: ONLINE E IN PRESENZA (INDOOR E OUTDOOR)
PERCHÉ EDUCATION TRAINING?
Education Training – Formiamoci in Montagna (E.T.) è un percorso formativo rivolto e dedicato a tutti gli insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado che vogliono riscoprire insieme alle proprie classi il fascino di un’esperienza a stretto contatto con la natura e il territorio, attraverso l’acquisizione di tecniche di escursionismo.
E.T. unisce la necessità di guidare un processo di innovazione per la scuola con la cura altrettanto necessaria di tutelare l’ambiente, ri-scoprendo le aree montane. Sappiamo di muoverci in un contesto territoriale di spopolamento, sfruttamento di risorse, abbandono e per questo proponiamo di formare gli/le insegnanti privilegiando queste aree.
IL PROGRAMMA
In base alle possibilità offerte dall’evolversi della situazione sanitaria, Education Training prevede momenti formativi online e in presenza (indoor e outdoor) con la possibilità di un’esperienza di uscita in montagna nell’autunno 2021.
LE FASI DELLA FORMAZIONE
Quando: martedì 5 ottobre 2021 orario 9-13
Durata Totale: 4 ore
Modalità: Online. Piattaforma Zoom
Contenuti:
Quando: martedì 12 ottobre orario 9-13
Durata Totale: 7 ore
Modalità: Online (4 ore) piattaforma Zoom in Presenza nella Fase 2 (3 ore)
Contenuti:
Presentazione delle opportunità nelle Valli Piemontesi: studio e scoperta di occasioni educative, culturali, artistiche del territorio montano.
Quando: martedì 19 ottobre 2021 orario 9-13
Durata Totale: 4 ore
Modalità: Online, Zoom
Note sulla modalità di accesso alla piattaforma Zoom
Per accedere alla piattaforma Zoom, occorre comunicare preventivamente la mail sul quale ricevere le istruzioni di accesso alla sala virtuale, attraverso un link univoco. Se si utilizza “zoom.us” per la prima volta, verrà automaticamente proposto l'istallazione della applicazione necessaria al collegamento nella versione corretta per il sistema in possesso al docente. La mail verrà richiesta al momento del perfezionamento dell’iscrizione.
Quando: martedì 26 ottobre 2021 ore 10-18 (partenza ore 8, rientro ore 18.00) e martedì 9 novembre 2021 ore 10-17 (partenza ore 8, rientro ore 17.00)
Durata Totale: 15 ore (di cui 3 di risk management)
Modalità: La Fase 2 prevede la proposta di 2 momenti di formazione sul campo in due delle valli presentate; verrà offerta ai 45 partecipanti una di queste due uscite di formazione sul campo, della durata di una giornata, con la possibilità di praticare indoor (in caso di mal tempo) e outdoor le 3 discipline sportive nella Fase 1. Con la proposta di partecipazione a una gita, assicuriamo che il gruppo rimanga di un numero consono a spostamenti e alle attività sportive (il gruppo sarà tra le 20 e le 25 persone).
Ogni gruppo viene accompagnato da un Istruttore Qualificato Uisp che illustrerà sul campo le nozioni di base della disciplina sportiva:
Arrampicata: corso base di arrampicata indoor con l’Istruttore Mario Spinolo.
Trekking: corso base di trekking con l’Istruttore Ermanno Pizzoglio.
Nordic Walking: corso base di nordic con gli istruttori Marco Boninsegna e Germana Bernuzzo
Per tutte le attività svolte “sul campo” resta necessario applicare le misure anti-contagio COVID_19 previste dal DPCM, nonché i protocolli e le linee guida concernenti il settore di riferimento o settori analoghi.
I programmi delle due giornate sono:
Quando: martedì 26 ottobre 2021 ore 10-18 (partenza ore 8, rientro ore 18.00)
Modalità: in presenza; incontro in loco secondo indicazioni date;
Durata Totale: 8 ore
L’escursione ad Alpette prevede: l’esperienza delle 3 discipline sportive (4 ore totali), nozioni di risk management (3 ore), 1 ora di visita all’Osservatorio astronomico di Alpette (Via Senta 22, Alpette)
Il pranzo, il costo della visita all’osservatorio astronomico e degli istruttori è a carico del progetto; si chiede ai partecipanti di essere autonomi negli spostamenti da e per il luogo di ritrovo.
Quando: martedì 9 novembre 2021 ore 10-17 (partenza ore 8, rientro ore 17.00)
Modalità: in presenza; incontro in loco secondo indicazioni date;
Durata Totale: 7 ore
L’escursione a Montestrutto prevede: l’esperienza delle 3 discipline sportive (4 ore totali), nozioni di risk management (3 ore), possibilità di visitare il centro storico di Montestrutto, importante per la sua posizione sulla via Francigena.
Quando: lunedì 15 novembre 2021 o lunedì 22 novembre 2021, a scelta del candidato/a
Durata Totale: 5 ore, dalle 9.00 alle 14.00
Modalità: Online via Zoom
Attività:
La metodologia prevista per questa fase contiene elementi di experiential learning come:
giocano nel gruppo;
l’altro/a;
per arrivare ad un’esperienza formativa in natura a 360 gradi.
Nel caso il corso dovesse subire alcune modifiche al calendario, le date verranno recuperate entro il 30 novembre 2021.
Contributo economico dei partecipanti
Quota di iscrizione e costi (comprensivi di frequenza, dispense, ecc.) €20
Bonus Carta del Docente: no
Una volta iscritti in piattaforma verrà comunicato, a tutti i partecipanti, come perfezionare il versamento della quota d’iscrizione.
COME ISCRIVERSI
Per procedere all’iscrizione è necessario iscriversi sulla piattaforma digitale S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con le credenziali "Carta del Docente". Possono partecipare anche insegnanti facenti parte dello stesso gruppo classe, fino a un numero massimo di 45 partecipanti. Tutti gli insegnanti che avranno seguito l’intero percorso formativo, riceveranno un Attestato di Partecipazione rilasciato da Uisp Nazionale. Inoltre sarà possibile scaricare dalla piattaforma MIUR, una volta verificate le frequenze, l’attestato MIUR ai fini scolastici.
Per informazioni sul perfezionamento dell’iscrizione inviare una mail all’indirizzo piemonte@uisp.it del Comitato Regionale Uisp Piemonte. Bisognerà in ogni caso compilare il modulo online, presente al link https://forms.gle/XiQeAnxiv75p5rzTA entro giovedì 20 settembre 2021. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti (45).
Informazioni ed iscrizioni presso
Comitato Regionale Uisp Piemonte APS
Via Nizza, 102 – Torino
011.4363484
348.8568589 Ermanno Pizzoglio (Responsabile del corso)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'piemonte' (length=8) 'site_description' => string 'Comitato Regionale Piemonte' (length=27) 'site_level' => string 'REG' (length=3) 'site_homedir' => string '/piemonte' (length=9) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/piemonte' (length=27) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/piemonte' (length=34) 'site_nome_breve' => string 'Piemonte' (length=8) 'site_nome_lungo' => string 'Comitato Regionale Piemonte' (length=27) 'site_indirizzo' => string 'Via Nizza 102<br />10125 Torino (TO)' (length=37) 'site_telefono' => string '011/4363484' (length=11) 'site_fax' => string '011/4366624' (length=11) 'site_email' => string 'piemonte@uisp.it' (length=16) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 97509110017' (length=17) 'pagename' => string 'education-training-formiamoci-in-montagna-2021-22' (length=49) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'education-training-formiamoci-in-montagna-2021-22' (length=49) 'site_title' => string 'UISP - Piemonte - Education Training - Formiamoci in montagna 2021- 22' (length=70)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty