L’UISP nella sua storia ha dimostrato che lo sport, può essere un fervido terreno per cambiamenti, innovazioni, intuizioni, un modello e un moltiplicatore di buone pratiche.
SIAMO NEL TEMPO DELLA PANDEMIA.
ALLO SPORT IL COMPITO DI CONTINUARE A PROMUOVERE PREVENZIONE salute, benessere, socialità, inclusione, formazione, educazione. Allo Sport il compito di dare il proprio contributo all’informazione e alla formazione necessaria per uscire, tutti insieme e al più presto da questa pandemia.
Lo Sport è un diritto che si adegua per continuare ad essere garantito a tutt* attraverso un attento lavoro metodologico, educativo, culturale, didattico e formativo.
Migliaia di associazioni UISP rispettano ogni giorno i protocolli, tante vanno oltre e rivedono e adattano discipline e tecniche, per garantire il massimo della sicurezza; usano le mascherine durante l’attività, anche dove non è obbligatoria, con il supporto di medici e tecnici che scandiscono tempi e carichi di lavoro.
Raccoglieremo video, foto, pareri dei soci e anche i racconti dei controlli effettuati per verificare l’applicazione e il rispetto dei protocolli e i risultati degli stessi.
In giugno abbiamo organizzato due corsi di formazione su tutti gli aspetti di conoscenza e prevenzione e di gestione delle criticità causati del Covid19, e di gestione delle criticità, rivolti a tecnici, istruttori, insegnanti, dirigenti. Il primo con la brigata cubana “Henry Reeve”, il secondo con la Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Infermieristica Università di Torino.
A breve organizzeremo un altro corso con la Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Infermieristica
Università di Torino, qui anticipiamo alcuni argomenti:
- Interpretazione e applicazione dei decreti e dei protocolli
- Principi di prevenzione epidemiologica - Procedura di gestione delle criticità
“Abbiamo riscontrato che la mascherina abbinata a un'attenta misurazione dello sforzo richiesto non intralcia il piacere della pratica motoria e garantisce la sicurezza che abbiamo in tutti gli ambienti di vita in cui utilizziamo i dpi.
Abbiamo prodotto una prima ricerca con il supporto di medici, ma siamo in procinto di terminarne altre, con opportune valutazioni sul benessere dei praticanti. Riteniamo che lo sport "condizionato" dall'uso della mascherina con un approccio tecnico con maggiori pause da aggiungere a ciò che i protocolli prevedono a oggi, potrebbe garantire maggiore sicurezza in alcuni sport di contatto”.
Un esempio delle tante asd che hanno investito nella sicurezza perchè lo sport è passione, amore per la salute, inclusione , rispetto delle regole e dei protocolli sanitari. Le associazioni sportive virtuose NON possono, NON devono pagare per chi le regole non le rispetta.