Nazionale

Active voice

Colmare il divario tra linee guida e azione

Durata:
  36 mesi, 1 Gennaio 2016 - 30 Dicembre 2018

Territorio di intervento:  Il progetto ha una dimensione Europea ed internazionale, e si è svolto, oltre in varie città europee (in Italia, Francia, Polonia, Bulgaria, Grecia, Slovenia, Danimarca)

Proponente:  ISCA - International Sport and Culture Association

Partners:

  • UISP
  • ECF (European Cyclists’ Federation): la federazione europea ciclisti ha come scopo la promozione delle ciclabili e dei diritti dei ciclisti in Europa;
  • EIN (EPODE International Network): è una delle reti mondiali più grandi in fatto di creazione di programmi contro l’obesità;
  • EUPEA (European Physical Education Teachers’  Associations): rete europea degli insegnanti di educazione fisica che ha come obiettivo quello di promuovere l’importanza dell’educazione fisica nelle scuole e la creazione di Cv specifichi anche con corsi di formazione per insegnanti;
  • IASLIM (International Association of Sport and Leisure Infrastructure Management): rete mondiale di organizzazioni ed enti locali che hanno come scopo quello di promuovere lo sviluppo sostenibile di infrastrutture sportive;
  • Healthy Stadia: rete europea di società sportive (amatoriali e professionistiche) per promuovere la salute all’interno dei propri club/stadi/infrastrutture sportive;
  • BG BE Active, Bulgaria: organizzazione bulgara che lavora nel campo della promozione della salute e dell’attività fisica;
  • V4Sport, Polonia: organizzazione con lo scopo di incrementare il numero di persone fisicamente attive in Polonia;
  • UFOLEP, France: organizzazione francese che raccoglie insegnanti di educazione fisica con lo scopo di promuovere l’educazione fisica e sportiva non solo nelle scuole, ma anche in altri settori della società attraverso le proprie figure professionali;
  • Polis gia podilato, Greece: cooperativa sociale con lo scopo di promuovere l’uso delle ciclabili e la promozine all’uso della bicicletta

 Ente finanziatore: EU Erasmus+ 2015 programme, Collaborative Partnerships in the field of Sport.


SINTESI:
Il progetto europeo, coordinato dall’Isca (International Sport and Culture Association) e finanziato nell’ambito del programma europeo ErasmusPlus Sport, ha come focus il tema dell’advocacy con l’obiettivo di aprire un confronto europeo su come favorire il lavoro comune tra i vari soggetti chiamati a definire le politiche in materia di sport ed attività fisica.

OBIETTIVI:

  • Fornire alle organizzazioni partner gli strumenti che consentano loro di attivare meccanismi di implementazione delle linee guida europee sull’attività fisica, attraverso l’educazione e la salute
  • Creare una rete di lobby e di advocacy, nazionale ed europea, in grado di incidere sui governi per l’adozione delle linee guida europee

La Uisp ha messo in sinergia le strategie e le attività sviluppate con il progetto Impala.net con quelli che sono gli obiettivi di Active Voice: il 6 aprile 2016, a Roma presso la Camera dei Deputati è stato infatti presentato, nell'ambito del convegno “Strategia sull’attività fisica per la Regione Europa dell’OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità 2016-2025", il lavoro di traduzione e pubblicazione delle linee guida dell’OMS. Obiettivo di tale lavoro è quello di favorire un confronto trasversale che permetta di disegnare possibili strategie all’insegna di una logica di sistema che valorizzi tutte le competenze e le possibili sinergie, a favore di una salute che sia sempre di più diritto di cittadinanza per tutti. 

 AZIONI PROGETTUALI:

  • Studio dell’attuale progresso di implementazione delle linee guida europee nei 5 paesi europei partner (Bulgaria, Grecia, Francia, Italia, Polonia), in cooperazione con gli Hepa focal point nazionali
  • Individuazione di strumenti metodologici e di intervento rilevanti per sviluppare ed implentare il lavoro di advocacy e promuovere le linee guida
  • Seminari / workshop di formazione e raccolta di buone pratiche già in atto nei paesi partner del progetto
  • Testare la validità e la qualità degli strumenti proposti
  • Disseminazione dei risultati

Responsabile: Daniela Conti
Segreteria Tel. 06/43984350
politicheinterculturalitaecooperazione@uisp.it

 

 

Seguici sulla pagina facebook di Move Week Italia!
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'active-voice-colmare-il-divario-tra-linee-guida-e-azione' (length=56)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'polinternazionali' (length=17)
  'area' => string 'polinternazionali' (length=17)
  'permalink' => string 'active-voice-colmare-il-divario-tra-linee-guida-e-azione' (length=56)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Active voice' (length=31)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty