Comitato Territoriale

Reggio Emilia

I diritti non sono un gioco

 

 

 

L’attività motoria può far crescere la consapevolezza e contrastare la violenza di genere?

Noi crediamo di sì e da questa consapevolezza nasce “Il linguaggio della corporeità: le differenze in gioco”, un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che previene e contrasta i fenomeni di emarginazione sociale, discriminazione e violenza sulle donne (migranti e non), che si svolgerà a Reggio Emilia tra ottobre e novembre 2019.

 

Come lo facciamo?

Insieme ad altre associazioni, attraverso un percorso libero e gratuito fatto di un ciclo di eventi formativi e mini corsi incentrati sul movimento pensati per le donne straniere e non. 

 

Corso di formazione 

Gli incontri formativi toccheranno temi della violenza e della discriminazione, i percorsi di autonomia e i corretti stili di vita. Gli incontri su discriminazione e violenza saranno tenuti dall'associazione "Nondasola" e si svolgeranno nelle giornate di martedì 26 novembre e martedì 3 dicembre dalle 9:00 alle 12:00. Le sane abitudini legate all’alimentazione e al movimento saranno oggetto di un approfondimento a cura di UISP martedì 10 dicembre dalle 9:00 alle 12:00. Luogo degli incontri è la sede dei Servizi Sociali in Via Don P.Borghi, 10 a Montecchio Emilia

 

Attività motorie 

Alla teoria segue la pratica o meglio, la sperimentazione dell’attività motoria come strumento di benessere ma anche di emancipazione. Grazie alla collaborazione con ASD “Balliamo sul Mondo” e la “Ciclofficina Raggi Resistenti”, le partecipanti al progetto avranno la possibilità di frequentare gratuitamente quattro lezioni di danza tradizionale (martedì 22 e 29 ottobre e martedì 19 e 26 novembre) ore 20:00-21:30, quattro lezioni di “Bottega delle capriole”, l’attività ludico-motoria per mamme e bimbi presso la Palestra Pezzani in via Wibicky, 31 (martedì 8-15-22-29 ottobre) ore 17:00-17:50 e 18:00-18:50, e un mini corso di avviamento all’uso della bicicletta  a Montecchio Emilia in Via Campagnazza vicino alla Carrozzeria Veltro n° 7 (martedì 8-15-22 ottobre) ore 10:00-12:00.

 

Info e iscrizioni 

Tel. 0522 267211 - reggioemilia@uisp.it o in sede UISP in Via A. Tamburini, 5 (RE). 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'reggioemilia' (length=12)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Reggio Emilia' (length=35)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/reggioemilia' (length=13)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/reggioemilia' (length=31)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/reggioemilia' (length=38)
  'site_nome_breve' => string 'Reggio Emilia' (length=13)
  'site_regione_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Reggio Emilia' (length=35)
  'site_indirizzo' => string 'Via Tamburini, 5<br />42100 Reggio Emilia (RE)' (length=46)
  'site_telefono' => string '0522/267211' (length=11)
  'site_fax' => string '0522/332782' (length=11)
  'site_email' => string 'reggioemilia@uisp.it' (length=20)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 91016170358 ' (length=18)
  'pagename' => string 'i-diritti-non-sono-un-gioco-' (length=28)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'i-diritti-non-sono-un-gioco-' (length=28)
  'site_title' => string 'UISP - Reggio Emilia - I diritti non sono un gioco' (length=50)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty