Comitato Territoriale

Reggio Emilia

Progetto "Rete in Movimento"

Cos'è Rete in Movimento? 

Rete in Movimento (scarica il pieghevole) è un progetto elaborato da UISP Reggio Emilia insieme a Enti e Associazioni di volontariato e non attivi sul territorio in collaborazione con Luoghi di Prevenzione, nato per incentivare le persone a perseguire uno stile di vita sano, fondato sul movimento e su una cultura dello sport sostenibile. Tra febbraio e giugno 2019 a Reggio Emilia e Provincia organizziamo all'interno di sale condominiali, spazi ricreativi e parchi pubblici definiti insieme alle Associazioni coinvolte, attività ludico-motorie per bambini, attività funzionali, ginnastica dolce e gruppi di cammino per i cittadini e le cittadine reggiane. Le lezioni saranno tenute da tecnici-educatori UISP qualificati, che avranno seguito un particolare iter formativo previsto dal progetto Rete in Movimento. 

 

A chi si rivolge:

  • persone anziane 
  • malati di Alzheimer e "caregiver" familiari, che si prendono cura dei malati
  • persone con difficoltà fisiche e motorie
  • bambini e ragazzi
  • tecnici ed educatori sportivi e non 

 

I luoghi delle RETE:

  • ACER, appartamenti "Marco Gerra" e sale condominiali 
  • AIMA insieme a TUTTIMONDI. Albinea - Bagnolo - Canossa - Montecavolo - Poviglio - Reggiolo - Reggio Emillia 
  • AM.CO., sale condominiali
  • AUSER a Reggio Emilia, sede via Compagnoni e sede via Petrella 
  • AUSL - Parco San Lazzaro "Palestra Sotto il Cielo"
  • Cooperativa Case Popolari di Mancasale e Coviolo, via Selo, 4 (RE)
  • LILT Reggio Emilia (formazione tecnici educatori e incontri rivolti ai cittadini). Padiglione "Villa Rossi" Campus S. Lazzaro di Via Amendola, 2 (RE) 

 

Incontri formativi sui sani stili di vita

Rete in Movimento prevede diversi incontri formativi su "Sani stili di vita", alimentazione e attività motoria. Tra febbraio e marzo organizzeremo insieme a LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Luoghi di Prevenzione un ciclo di incontri rivolti ai tecnici educatori Uisp (16 ore) e ai cittadini (9 ore) per sostenere l'approccio motivazionale al sostegno, al cambiamento degli stili di vita a rischio e informare sulle conseguenze dettate da sedentarietà, consumo di alcol e fumo. 

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'reggioemilia' (length=12)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Reggio Emilia' (length=35)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/reggioemilia' (length=13)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/reggioemilia' (length=31)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/reggioemilia' (length=38)
  'site_nome_breve' => string 'Reggio Emilia' (length=13)
  'site_regione_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Reggio Emilia' (length=35)
  'site_indirizzo' => string 'Via Tamburini, 5<br />42100 Reggio Emilia (RE)' (length=46)
  'site_telefono' => string '0522/267211' (length=11)
  'site_fax' => string '0522/332782' (length=11)
  'site_email' => string 'reggioemilia@uisp.it' (length=20)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 91016170358 ' (length=18)
  'pagename' => string 'rete-in-movimento' (length=17)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'rete-in-movimento' (length=17)
  'site_title' => string 'UISP - Reggio Emilia - Progetto "Rete in Movimento"' (length=51)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty