Comitato Territoriale

Terre Etrusco-Labroniche

Progetto CALCIO PER LO SVILUPPO -Test di conoscenza sull'HIV/AIDS

QUESTIONARIO HIV/AIDS (PER STUDENTI)

Il tuo compito: fare un cerchio sulla risposta che ritieni corretta di ogni domanda

1. Qual è la differenza tra HIV e AIDS?

a) L’HIV è un virus e l’AIDS è una malattia batterica.

b) Non vi è differenza tra HIV e AIDS.

c) L’HIV è il virus che provoca la malattia chiamata AIDS.

2. Perché il virus dell’HIV fa ammalare le persone?

a) La persona comincia a perdere peso improvvisamente.

b) Attacca il sistema immunitario.

c) Riduce la temperatura interna del corpo.

3. Vi è una cura per l’AIDS?

a) SI

b) NO

c) Unicamente disponibile in alcune parti del mondo.

4. Qual è il rischio di trasmettere HIV durante il sesso orale?

a) Esattamente lo stesso che si corre durante sesso vaginale o anale.

b) Il rischio è inferiore, ma aumenta se la persona ha tagli e lesioni in bocca o nei genitali.

c) Vi è la possibilità del 50% di trasmissione dell’HIV se una persona è positiva all’HIV.

5. All’incirca quante persone convivono con l’HIV/AIDS?

a) 33 milioni

b) 23 milioni

c) 13 milioni

6. Ha pronunciato queste parole a una conferenza stampa, dopo essere risultato positivo all’HIV: “Non succederà a me. E io sono qui per dire che può succedere a chiunque, anche a me”.

a) Calciatore – Didier Drogba

b) Giocatore di basket – Earvin “Magic” Johnson

c) Calciatore – Zinédine Zidane

7. Di quale percentuale si sono ridotti i nuovi contagi di HIV?

a) 17%

b) 10%

c) Non vi è stata riduzione nel numero di nuovi contagi da HIV.

RISPOSTE ESATTE:

Domanda 1.

c) Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un retrovirus. La fase più avanzata dell’infezione da HIV è la sindrome da immunodeficienza acquisita, detta AIDS. Ci possono volere 10-15 anni prima che una persona affetta da HIV sviluppi l’AIDS.

Domanda 2.

b) L’HIV infetta le cellule del sistema immunitario, distruggendo o impedendone il funzionamento. Con il progredire dell’infezione, il sistema immunitario si indebolisce e la persona diventa più suscettibile alle infezioni.

Domanda 3.

b) Non vi è cura per l’AIDS attualmente. I farmaci antiretrovirali possono rallentare il processo quando si è contagiati dall’HIV. Pertanto, è importante essere a conoscenza dei metodi di prevenzione, quali il sesso sicuro.

Domanda 4.

b) Il rischio di trasmissione dell’HIV mediante sesso orale è inferiore rispetto a un rapporto sessuale non protetto (anale o vaginale). Tuttavia, se la persona positiva all’HIV ha una ferita o gengive sanguinanti, vi è una maggiore possibilità di trasmissione dell’HIV. L’HIV può anche essere trasmesso tramite una trasfusione con sangue contaminato, la condivisione di aghi contaminati e tra madre e figlio durante la gravidanza e l’allattamento.

Domanda 5.

a) Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO 2008), 33,4 milioni di persone vivono con l’HIV/AIDS in tutto il mondo, la stragrande maggioranza dei quali vivono in paesi a reddito medio-basso. L’HIV/AIDS è la principale malattia infettiva mortale che ha ucciso – fino a oggi – 27 milioni di persone.

Domanda 6.

b) Nato nel 1959, Johnson rappresenta una delle prime celebrità sportive che ha pubblicamente annunciato, nel 1991, di essere sieropositivo. È profondamente impegnato nell’attivismo sui temi dell’HIV. Johnson ha affermato che il suo obiettivo era di “contribuire a disseminare tra tutte le persone la conoscenza dell’HIV” e insegnare agli altri di non “discriminare le persone affette da HIV e AIDS”. Didier Drogba e Zinédine Zidane sono Ambasciatori di buona volontà delle Nazioni Unite.

Domanda 7.

a) In base ai dati estrapolati dall’aggiornamento sull’epidemia di AIDS 2009, i nuovi contagi sono stati ridotti del 17% negli ultimi otto anni.

 

UISPRESS

Pagine Partner

logo

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'terretruscolabroniche' (length=21)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Terre Etrusco-Labroniche' (length=46)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/terretruscolabroniche' (length=22)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/terretruscolabroniche' (length=40)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/terretruscolabroniche' (length=47)
  'site_nome_breve' => string 'Terre Etrusco-Labroniche' (length=24)
  'site_regione_prefix' => string 'toscana' (length=7)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Terre Etrusco-Labroniche' (length=46)
  'site_indirizzo' => string 'Via Togliatti n.5<br />57023 Cecina (LI)' (length=40)
  'site_telefono' => string '0586/631273' (length=11)
  'site_fax' => string '0586/633376' (length=11)
  'site_email' => string 'terreestruscolabroniche@uisp.it' (length=31)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 01171760497
<br /><br />
<b>Delegazione di Livorno</b><br />
Via Francesco Ferrucci 16 - 57100 Livorno<br />
e-mail: <a href="mailto:livorno.terreetruscolabroniche@uisp.it">livorno.terreetruscolabroniche@uisp.it</a><br>
Tel. 0586/426702<br />
Fax. 0586/409872' (length=271)
  'pagename' => string 'progetto-calcio-per-lo-sviluppo-test-di-conoscenza-sullhivaids' (length=62)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'progetto-calcio-per-lo-sviluppo-test-di-conoscenza-sullhivaids' (length=62)
  'site_title' => string 'UISP - Terre Etrusco-Labroniche - Progetto CALCIO PER LO SVILUPPO -Test di conoscenza sull'HIV/AIDS' (length=99)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty