Comitato Territoriale

Terre Etrusco-Labroniche

Mamma, parliamo di Doping

 

Logo della campagna "Mamma, parliamo di Doping"

"Mamma, parliamo di doping" è un progetto di informazione e sensibilizzazione sui temi del doping e dell’inquinamento farmacologico che vede come attori principali le ragazze ed i  ragazzi delle scuole medie inferiori di 38 città;  a loro è affidata l’ideazione e la realizzazione di  campagne di comunicazione, con la collaborazione degli insegnanti e degli educatori Uisp.
Sono previsti laboratori creativi che possono trovare diverse forme espressive e di produzione di materiali (interviste, giornali di classe,spot, video, manifesti, vignette, performance teatrali ecc).
La metodologia è già stata sperimentata e testata in altri due progetti, “Prima e doping” e “Asinochidoping”, ma questo contiene una innovazione tematica: i destinatari finali delle azioni sono i genitori, che verranno informati e sensibilizzati dai ragazzi partecipanti alla sperimentazione, in modo da costruire una conoscenza e consapevolezza condivise sui temi trattati.
La valutazione del progetto si articola su due livelli:

  • per la parte relativa alle buone pratiche è affidata alla compilazione degli studenti di questionari in uscita  e alla loro successiva rielaborazione
  • per quanto riguarda l’efficacia dell’intervento rispetto ai destinatari avviene attraverso la somministrazione di interviste strutturate ai genitori da parte dei ragazzi.

Il “cuore”comunicativo della campagna è rappresentato dal sito www.mammaparliamodidoping.it , ideato non solo per raccogliere le esperienze e i materiali prodotti, ma per essere a disposizione dei ragazzi come back stage durante l’anno  per lo scambio di opinioni, idee, messaggi, video.  

La campagna “Mamma, parliamo di doping” è stata finanziata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche SocialiCommissione di vigilanza e controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive nell’ambito del programma “Campagne di formazione/informazione per la tutela della salute delle attività sportive e di prevenzione sul doping”.

 

UISPRESS

Pagine Partner

logo

 

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'terretruscolabroniche' (length=21)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Terre Etrusco-Labroniche' (length=46)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/terretruscolabroniche' (length=22)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/terretruscolabroniche' (length=40)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/terretruscolabroniche' (length=47)
  'site_nome_breve' => string 'Terre Etrusco-Labroniche' (length=24)
  'site_regione_prefix' => string 'toscana' (length=7)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Terre Etrusco-Labroniche' (length=46)
  'site_indirizzo' => string 'Via Togliatti n.5<br />57023 Cecina (LI)' (length=40)
  'site_telefono' => string '0586/631273' (length=11)
  'site_fax' => string '0586/633376' (length=11)
  'site_email' => string 'terreestruscolabroniche@uisp.it' (length=31)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 01171760497
<br /><br />
<b>Delegazione di Livorno</b><br />
Via Francesco Ferrucci 16 - 57100 Livorno<br />
e-mail: <a href="mailto:livorno.terreetruscolabroniche@uisp.it">livorno.terreetruscolabroniche@uisp.it</a><br>
Tel. 0586/426702<br />
Fax. 0586/409872' (length=271)
  'pagename' => string 'mamma-parliamo-di-doping-1' (length=26)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'mamma-parliamo-di-doping-1' (length=26)
  'site_title' => string 'UISP - Terre Etrusco-Labroniche - Mamma, parliamo di Doping' (length=59)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty