.
Dal 5 al 9 luglio per dire no al razzismo attraverso lo sport. Le squadre iscritte sono già 110, in programma eventi, concerti e dibattiti
5 giugno 2017
Domenica 21 maggio mille bambini palestinesi, siriani e libanesi hanno corso insieme per Vivicittà. Tappa di chiusura dell'edizione 2017
21 maggio 2017
Il caso Muntari ha riaperto una questione ancora non affrontata dal sistema sportivo italiano. Interventi di R. Chiodo, M. Valeri e C. Balestri
17 maggio 2017
Dal 5 al 9 luglio a Castelfranco Emilia (Mo) si terrà la XXI edizione della manifestazione internazionale Uisp contro razzismo e sessismo
5 maggio 2017
Pubblichiamo l'articolo di Raffaella Chiodo Karpinski, chairwoman Rete Fare-Football against racism in Europe, sull'episodio di razzismo
3 maggio 2017
Il caso di Muntari, la solidarietà dell'Onu e la beffa della squalifica: i temi del "rispetto" ignorati nel nostro calcio? Parla C. Balestri
2 maggio 2017
Da noi le porte sono sempre aperte: ecco l'appello dello sport sociale Uisp al convegno Rete Fare e Unar
14 febbraio 2017
"L'Europa il Calcio e i rifugiati. Iniziative, regole ed esperienze di inclusione attraverso il gioco". A Roma lunedì 13 febbraio. Parla R.Chiodo
12 febbraio 2017
Uisp e Terre des Hommes a Jdeideh Fekehe, al confine con la Siria, per favorire l’integrazione di 800 bambini
9 dicembre 2016
Il 9 dicembre inaugurazione del campo sportivo di Jdeide Fekehe, al confine con la Siria, realizzato con i fondi raccolti da Vivicittà
6 dicembre 2016
Responsabile: Daniela Conti
Segreteria Tel. 06/43984350
politicheinterculturalitaecooperazione@uisp.it